• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rizoma

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca foglie ed è diviso in internodi, la sua struttura anatomica è quella tipica del caule e il suo apice è privo di cuffia. Le foglie sono normali (nei r. più superficiali, come nell’acoro, nella felce dolce) o ridotte a squame non verdi, poco ampie e di consistenza varia, da coriacea a membranacea. Spesso i r. funzionano come organi di riserva e sono quindi tuberizzati. Essi sono orizzontali, ma non mancano quelli inclinati e persino verticali. Si allungano ogni anno con la loro estremità anteriore, mentre si distruggono, in un tempo più o meno lungo, in quella posteriore, più vecchia (v. fig.). Hanno di solito simmetria dorsoventrale e portano gemme e foglie sul lato superiore, radici caulogene in quello inferiore. Si distinguono due categorie: r. indeterminati e r. determinati, a seconda che si prolunghino indefinitamente per opera della loro gemma terminale mandando fuori terra solo i germogli laterali, oppure che la gemma apicale si sviluppi ogni anno fuori terra in un germoglio aereo foglifero e fiorifero, mentre il prolungarsi del r. sotterraneo avviene per opera d’una gemma laterale. Tra i primi, che sono quindi monopodi, si ricordano quelli della gramigna, tra i secondi, molto più frequenti e che si ramificano come simpodi, quelli di Carex, di Iris e del sigillo di Salomone.

La pianta che ogni anno dà origine a un germoglio epigeo fruttifero viene detta impropriamente rizocarpica (o rizocarpa).

Vedi anche
caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione ... Liliacee Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, ... Ninfeacee Famiglia di piante Dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie, per la maggior parte nell'emisfero settentrionale. Spesso coltivate a scopo ornamentale, le N. sono piante erbacee rizomatose, con foglie a lungo picciolo e lamine natanti o sommerse, fiori solitari con 4÷6 sepali e 8 o più pe...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • FELCE DOLCE
  • ERBACEE
  • FOGLIE
  • CAULE
Altri risultati per rizoma
  • RIZOMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. ῥίζωμα "radice") Carlo Avetta I rizomi sono germogli perenni, sotterranei, di piante erbacee dei climi alternamente variabili. Per l'influenza dell'ambiente in cui vegeta, il rizoma acquista un aspetto che ricorda alquanto quello della radice, ma si può sempre distinguerlo da essa non fosse ...
Vocabolario
riżòma
rizoma riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...
riżomatóso
rizomatoso riżomatóso agg. [der. di rizoma]. – In botanica, di pianta provvista di rizoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali