• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SATSUMA, Rivoluzione di

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SATSUMA, Rivoluzione di

MarcelIo Muccioli

Fu l'ultimo, disperato sforzo del conservativismo aristocratico giapponese per opporsi alla marea del progresso di occidentalizzazione del paese, dopo la restaurazione del 1868, e prende il nome dalla provincia di Satsuma (parte dell'odierna prefettura di Kagoshima), dove essa ebbe il suo focolare. L'abolizione della feudalità, l'uguaglianza sociale nei diritti civili e politici, con la conseguente scomparsa delle caste, il servizio militare obbligatorio per tutti i cittadini, che toglieva il privilegio delle armi alla classe dei samurai e altre riforme ancora, una più ardita dell'altra, avevano generato profondo malcontento negli elementi aristocratici xenofobi e più attaccati alla tradizione. Il decreto del 28 marzo 1876, che toglieva ai samurai il diritto di portare le due sciabole, il loro emblema più sacro, e quello del 5 agosto, che convertiva le loro pensioni, colmarono la misura e provocarono tumulti un po' dappertutto, facendo credere così a Saigō Takamori che fosse giunto il momento di agire. Il 15 febbraio 1877, alla testa di 15.000 uomini egli s'impadroniva di Kagoshima e proseguiva verso il nord; allo scopo di radunare tutti i malcontenti e costituire un esercito che s'imponesse al paese; ma a Kumamoto l'eroica resistenza del colonnello Tani lo arrestava, dando così modo alle truppe del governo di giungere e di sbarrargli la via. Non ostante un lieve successo ottenuto sul generale Miyoshi, Takamori dovette rientrare a Kagoshima, dove l'arrivo della flotta del governo lo costrinse ad asserragliarsi con i suoi sulla collina di Shiro-yama, nell'antico castello feudale. Ivi i ribelli resistettero dal 10 al 24 settembre, giorno, questo, che segna la fine dell'avventura.

Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il...
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali