• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Budapest, rivolta di

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Budapest, rivolta di


Movimento di protesta contro la dominazione sovietica e il regime guidato da M. Rákosi sviluppatosi nell’ottobre-novembre 1956 e trasformatosi in movimento insurrezionale. Iniziato a seguito del 20° Congresso del PCUS, che in Ungheria aveva prodotto pochi mutamenti, tra cui la riabilitazione di L. Rajk (seguita dalle prime manifestazioni), il movimento ebbe componenti diverse: studenti e intellettuali (questi ultimi riuniti nell'Unione degli scrittori magiari e nel Circolo Petőfi), tra i quali l’istanza nazionalistica e antisovietica era prevalente; una componente operaia, che durante la rivolta si organizzò in Consigli di fabbrica, chiedendo forme di democrazia diretta nel quadro del sistema socialista; settori urbani e rurali legati alla Chiesa, il cui primate, card. Mindszenty, era deciso avversario del regime. A luglio Rákosi era stato sostituito come primo segretario del partito da E. Gerő. Ma la rivolta di Poznań e l'ascesa al potere di Gomulka in Polonia accesero la protesta. Il 22 ott. un’assemblea del Politecnico e del Circolo Petöfi varò una piattaforma di 16 punti, chiedendo la fine della presenza di truppe sovietiche nel Paese, un processo a Rákosi e al capo della polizia politica Farkas, il ripristino della vecchia bandiera ed elezioni pluripartitiche. Su questa piattaforma si tenne una grossa manifestazione, la quale chiese che il potere passasse a I. Nagy, espulso dal partito mesi prima; la statua di Stalin fu abbattuta, le sedi della radio e del partito assaltate, e la polizia politica reagì aprendo il fuoco. Tuttavia una mediazione pareva possibile. Il 24 Nagy era nominato primo ministro; ma Gerő, che rimaneva segretario del partito, proclamò la legge marziale e fece appello alle truppe russe in Ungheria. Giunsero quindi a B. i sovietici Suslov e Mikoyan, e Gerő fu sostituito da J. Kadar, in passato imprigionato da Rákosi. Un appello alla calma rivolto via radio da Nagy cadde nel vuoto. I consigli operai si diffondevano, prendendo nelle proprie mani il potere locale. Il 30, mentre iniziava la crisi di Suez con l’attacco all’Egitto di Israele, Francia e Gran Bretagna, Nagy formò, col consenso dell’URSS, un governo di coalizione con elementi nazionalisti, annunciando l’abolizione del sistema monopartitico e chiedendo la fine della presenza del Patto di Varsavia in Ungheria. A B. intanto continuavano gli scontri tra insorti e membri del partito e della polizia segreta, molti dei quali furono trucidati. Il 1° nov. Nagy decretò l’uscita dell’Ungheria dal Patto di Varsavia. Il 4 le truppe sovietiche occuparono B. e rovesciarono il governo di Nagy, soffocando la rivolta, mentre Lo stesso giorno Kádár, accordatosi con l’URSS, costituiva un nuovo esecutivo.

Vedi anche
Ernő Gerő Gerő ‹ġèröö›, Ernő. - Uomo politico ungherese (Terbegec, Slovacchia Centrale, 1898 - Budapest 1980) il cui vero cognome era Singer. Aderì al partito comunista nel 1918. Arrestato, poi rimesso in libertà, nel 1925 si stabilì a Vienna, poi in URSS. Nel 1944 divenne segretario del Partito dei lavoratori ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di premier minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. János Kádár Kádár ‹kàadaar›, János. - Uomo politico ungherese (Kapoly, Somogy, 1912 - Budapest 1989). Operaio metallurgico, giovanissimo attivista del partito comunista, ebbe parte di rilievo nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale; ministro dell'Interno (1948-50), allontanato sotto l'imputazione di ... Imre Nagy Uomo politico ungherese (Kaposvár 1896 - Budapest 1958). Proveniente da una famiglia contadina, Nagy, Imre aderì al bolscevismo durante la prigionia in Russia, nel corso della prima guerra mondiale. Tornato in Ungheria nel 1918, ma costretto all'esilio dopo la repressione dell'esperienza comunista del ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Vocabolario
rivòlta
rivolta rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r....
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali