• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVOLI Veronese

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVOLI Veronese

Alberto Baldini

Cittadina del Veneto in provincia di Verona, 25 km. a NO. del capoluogo, con circa 1000 ab.; sorge a 188 m. s. m. nella valle dell'Adige, sulla destra del fiume, dove questo si apre la via tra il Monte Baldo a ovest e i contrafforti dei Lessini a est, formando la tortuosa gola nota col nome di Chiusa di Rivoli o di Verona.

La battaglia di Rivoli. - Combattuta il 14 gennaio 1797, durante la prima campagna di Bonaparte in Italia. Ai primi di dicembre il maresciallo Alvinczy, riceveva ordine da Vienna di riprendere le ostilità per un quarto tentativo di sbloccare Mantova. Il piano, redatto dal Weirother, contemplava anche questa volta la suddivisione dell'esercito in due masse; la principale proveniente dal Tirolo, l'altra proveniente dal Friuli. La prima, che al comando diretto dell'Alvinczy, doveva avanzare lungo l'Adige, si frazionò in sei colonne: quella orientale (Reuss) doveva, passando per la stretta d'Incanale, puntare sull'altipiano di Rivoli, che si sapeva già occupato da truppe francesi (Joubert); quella occidentale (Lusignan), seguendo le alture marginali del Garda, doveva tentare l'aggiramento della sinistra dei Francesi, contemporaneamente attaccati frontalmente da tre colonne centrali che dovevano avanzare lungo le pendici di Monte Baldo; la sesta colonna, infine, doveva passare l'Adige a Dolcé e portarsi a Verona per dar la mano alle truppe provenienti dal Friuli. Il gen. Joubert, che aveva raggiunto le posizioni della Corona, di fronte all'avanzata delle preponderanti forze avversarie, decise di ripiegare su Rivoli; e l'Alvinczy giunto il 13 a contatto con le truppe francesi, anziché approfittare dell'esiguità delle forze che in quel momento aveva di fronte e attaccare decisamente, rimandò l'azione al mattino successivo, dando così tempo a Bonaparte, già informato dal Joubert della considerevole entità dell'attacco (e perciò perfettamente edotto della provenienza dell'attacco principale), di eseguire un rapido concentramento di tutte le forze. Immediatamente seguito dalla divisione Massena, Bonaparte nella stessa sera del 13 si portava a Rivoli e, intuita l'importanza della stretta d'Incanale, ordinava allo Joubert di rioccupare la posizione non curando le possibili minacce sul fianco. La mattina del 14 aveva inizio l'azione, ma subito l'avanzata delle tre colonne centrali veniva nettamente fermata dallo Joubert, sostenuto dalle truppe del Massena. Nel frattempo però la colonna Reuss riusciva ad occupare Incanale e sorpassare la destra francese, mentre a occidente la colonna Lusignan riusciva ad aggirare la sinistra. Con rapida decisione Bonaparte lanciava tutti i suoi squadroni sostenuti dall'artiglieria contro la colonna Reuss, obbligandola a ripiegare. La colonna Lusignan, ancora impegnata dalla divisione Rey, doveva a sua volta ripiegare, lasciando in mano ai Francesi la maggior parte dei suoi effettivi e costringendo le tre colonne centrali a ritirarsi. La giornata si chiudeva con la piena vittoria dei Francesi.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Val Lagarina Nome del tronco della Val d’Adige, tra Calliano e la chiusa di Rivoli, poco a monte di Verona. Ha lunghezza di 50 km con fondo a quota tra 160 e 180 m; si distinguono un tronco superiore Calliano-Mori, uno medio Mori-Ala e uno inferiore. Plasmata dall’erosione glaciale, ha fondo largo, è intensamente ... Scipione Maffèi Maffèi, Scipione. - Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere di storia del teatro e compose egli stesso testi teatrali. Fu inoltre autore ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ...
Altri risultati per RIVOLI Veronese
  • Rivoli Veronese
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Verona (18,5 km2 con 2101 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla destra dell’Adige, a 191 m s.l.m. Dà nome alla chiusa dove il fiume s’apre la strada tra il Monte Baldo e i Lessini, presso Volargne e Ceraino, con una gola lunga 3 km, dalle pareti verticali. Cave di marmo. Attività ...
Vocabolario
veronése
veronese veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v.,...
rìvolo
rivolo rìvolo s. m. [dal lat. rivŭlus, dim. di rivus «rivo»]. – Piccolo rivo. Per lo più, iperb., di liquidi diversi dall’acqua: un r. di sangue scorreva dalla ferita; il sudore gli scendeva a rivoli dalla fronte; nella teglia un muto Rivolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali