• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVIERA di PONENTE

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26)

Claudia Merlo

È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino scendono fino sul mare formando promontori rocciosi; ma fra l'uno e l'altro di questi la corona dei colli si apre molto spesso ad anfiteatro ospitando paesi e cittadine, frequentissimi specialmente nel tratto fra Savona e Ventimiglia; sorgono sul mare, ma si prolungano sui Golli circostanti con numerosissime case e ville, fra una lussureggiante vegetazione, nella quale, accanto agli ulivi, agli agrumi, alle pinete e ai boschi di tipo mediterraneo, prosperano palme, cactacee, agavi e altre piante esotiche, mentre intorno a Ventimiglia, San Remo, Ospedaletti, Bordighera, Taggia, ecc., si sviluppa rigogliosissima la coltura dei fiori, che portano nei paesi d'oltralpe la fama di questa privilegiata regione italiana. Essa deve il suo nome e la sua prosperità, specialmente nella parte sud-occidentale, al clima mitissimo, dovuto alla vicinanza del mare, all'ampia insolazione e all'efficacissimo riparo che costituisce contro i venti settentrionali la corona di monti che s'innalza alle spalle della costa; gl'inverni vi sono straordinariamente miti (a San Remo la temperatura dei mesi più freddi - gennaio e febbraio - è di 9°-10°), le estati non eccessivamente calde, e a questi caratteri si aggiungono la serenità del cielo e il piccolo numero di giornate piovose (meno di 60, a San Remo). Tra Ventimiglia e Imperia gli abitati, quasi tutti notissime stazioni climatiche invernali, frequentate però anche di estate per i bagni, si succedono l'uno presso l'altro: Ventimiglia, Bordighera, Ospedaletti, San Remo, Santo Stefano; oltre Imperia sono Diano, Alassio, Albenga, Loano, Pietra Ligure, Finale, Noli. Il tratto fra Savona e Voltri, dove ha inizio la Grande Genova, è il meno favorito di questa regione privilegiata, ma vi si trovano le località di Albissola e Varazze.

Dov'è Albenga, la costa si apre in un vasto piano alluvionale, ricco di colture di ortaggi e di alberi da frutta. Gli abitanti esercitano l'agricoltura, la pesca o la marineria, o sono occupati nell'industria del forestiero; ma la Riviera di Ponente conta anche due importantissimi distretti industriali, in corrispondenza a Savona-Vado e nella Grande Genova, da Voltri al capoluogo, e inoltre Imperia, centro di varie industrie. La strada nazionale Aurelia e la ferrovia percorrono l'intera Riviera di Ponente e proseguono lungo la costa francese. (V. tavv. CIX e CX).

Vedi anche
Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... Ospedaletti Comune della prov. di Imperia (5,1 km2 con 3670 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente. È nota località di soggiorno invernale ed estivo. Noli Comune della prov. di Savona (9,6 km2 con 2918 ab. nel 2008). ● A O del centro è il Capo di Noli, una delle più accentuate sporgenze della Riviera, con costa alta che precipita sul mare da 270 m di quota. Varazze Comune della prov. di Savona (48 km2 con 13.746 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Ponente, alla foce del torrente Teiro. Agricoltura (agrumi, olivi); industrie alimentari e meccaniche. Turismo balneare.
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne:...
ponènte¹
ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali