• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rivendicazionista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

rivendicazionista


agg. Che esprime, dà voce a una rivendicazione.

• L’Unione delle camere penali italiana ha scritto ieri una lettera aperta indirizzata idealmente a tutti gli avvocati che siedono nel parlamento repubblicano per esortarli a far il loro dovere di avvocati prestati alla politica senza farsi piegare dal ricatto rivendicazionista a oltranza dell’Anm. (Dimitri Buffa, Opinione, 7 luglio 2007, p. 3, Interni) • Che dicono gli industriali del Partito del Sud? Che cosa ne pensa Ivan Lo Bello, il presidente di Confindustria Sicilia, mentre il governo sgancia i 4 miliardi dei famosi Fas? «Positivo che si torni a parlare di Mezzogiorno. Perché il tema sembrava essersi ridotto a roba per specialisti perdendo di mira che si tratta di una grande questione politica nazionale. Però c’è il rischio di vedere riemergere i vecchi vizi del meridionalismo, un coacervo di spinte rivendicazioniste e un dibattito concentrato esclusivamente sulla spesa pubblica». (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 1° agosto 2009, p. 5, Primo Piano) • «Oggi ‒ dice [Agatino Cariola] ‒ non si tratta di aumentare le competenze regionali, le quali sono in astratto già molte, ma di aumentare i campi in cui Stato e regione debbono trovare l’intesa, ad esempio su infrastrutture e trasporti. In Sicilia l’autonomia è spesso stata vissuta in chiave rivendicazionista. Ma non era così che la pensava [Luigi] Sturzo». (Angelo Picariello, Avvenire, 3 novembre 2017, p. 8, Attualità).

- Derivato dal s. f. rivendicazione con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa del 3 marzo 1971, p. 1, Prima pagina (Fausto De Luca).

Tag
  • MERIDIONALISMO
  • CONFINDUSTRIA
  • SICILIA
Vocabolario
rivendicazionismo
rivendicazionismo s. m. [der. di rivendicazione]. – Tendenza a rivendicare diritti, soprattutto sociali, economici e politici: i sindacati hanno assunto una linea di intransigente rivendicazionismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali