• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVA

di Lino BERTAGNOLLI - Giuseppe GEROLA - Antonio ZIEGER - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVA (A. T., 24-25-26)

Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER

Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 m. s. m., sulla spianata alluvionale dell'Albola, del Varone e del Bordellino, che il fortificato M. Brione (376 m.) separa da quella del Sarca, e riparata verso O. dal ripido M. Rocchetta (1575 m.). La città conta 8072 ab. (1931), mentre il comune (66,43 kmq.), che comprende 8 frazioni, ne ha 12.926. Le campagne vicine sono coltivate a cereali e vigneto e nelle zone riparate prosperano anche gli olivi e gli agrumi. Data la mitezza del clima, la città era, già prima della guerra mondiale, un'importante stazione di soggiorno primaverile e autunnale, frequentata specialmente da Tedeschi; è assai sviluppata quindi l'industria alberghiera. La città è importante anche quale sbocco naturale del legname di gran parte delle Giudicarie e della Valle di Ledro. Fu assai danneggiata nella guerra mondiale. La città ha un piccolo porto, è unita con ferrovia a scartamento ridotto a Rovereto (km. 29) e con vaporetti a servizio regolare con Desenzano. Varie linee automobilistiche la collegano con centri turistici della zona.

Monumenti. - La città appare ancora munita delle fortificazionì medievali. Soltanto il castello più antico è totalmente scomparso; ma rimane buona parte della cinta merlata, con alcune delle sue porte riedificate al tempo del cardinale Cles, sul principio del secolo XVI; resta la massiccia torre a Ponale, presso il porto; si conserva, in un infelice rimaneggiamento del secolo XIX, la rocca di origine scaligera; e dall'alto di uno sperone della montagna donina sulla città e sulle rocche di Penede e di Tenno che le fanno corona, il bastione del 1508.

Del dominio veronese e veneziano rendono testimonianza, nella tipica piazza vicina al porto, anche gli stemmati palazzi del provveditore e del podestà, ora sede municipale; così come altri edifici urbani sorretti dalle lunghe file di portici di sapore tutto veneto.

Le chiese più antiche non sono in città; ma a S. Lorenzo di Tenno (interessanti sculture barbariche), e nel villaggio di S. Tomaso (di architettura romanica). In Riva stessa la parrocchiale ha molte opere d'arte, a cominciare dalle pale di un ignoto pittore della prima metà del Cinquecento, per finire alle pitture di quel Giuseppe Craffonara (morto nel 1837), al quale è dedicata una graziosa piazzetta della città, sistemata durante i restauri posteriori alla guerra mondiale. Ma il monumento più insigne di Riva è la chiesa dell'Inviolata, sorta nel 1603 e ricca di stucchi e d'intagli, di affreschi e di pale in un organico insieme di gran valore. Negli immediati dintorni della città, a Sant'Alessandro, è degna di menzione la pinacoteca Maffei ora Lutti; a Torbole è ricordato il soggiorno di Goethe. (V. tavv. CV-CVI).

Storia. - Durante l'epoca romana era sede di un collegio di nocchieri, che pare avessero diritti speciali su tutto il lago: da cui deriva il motto dello stemma: currit Benacum libere Ripa lacum. Si trova menzionata poi nel 983 in un diploma di Ottone II come curtis regia affidata ai vescovi di Verona, aggregata quindi al principato di Trento nel 1027, fiorente per i suoi privilegi commerciali e per le sue fiere. Nel 1274 ebbe un proprio statuto. Dal 1349 al 1380 ru impegnata agli Scaligeri, passò poi in mano dei Visconti, quindi dei Veneziani, che la ressero dal 1441 al 1509; venne poi restituita al vescovo di Trento. Fu sede dal 1558 al 1562 di una stamperia ebraica. Fu saccheggiata dalle truppe francesi nel 1703, occupata ripetutamente dagli eserciti napoleonici, aggregata alla Baviera, al Regno italico; fu infine restituita all'Austria, alla quale rimase soggetta fino alla vittoria ìtaliana del 1918.

Bibl.: A. Perini, Statistica del Trentino, II, Trento 1852, pp. 420-450; id., Guida della città di Riva e dei suoi dintorni, Salò 1875; R. Zotti, Una marmorea pagina di storia patria, Rovereto 1863; C. Adami, Per la storia della dominazione viscontea a Riva, Trento 1896; G. Solitro, Benaco. Notizie e appunti geografici e storici, Salò 1897; L. A. Baruffaldi, Notizie storiche, descrizione, regime statuario, costituzione municipale e privilegi antichi di Riva tridentina, Reiva 1903; O. Brentari, Guida del lago di Garda, Milano 1910; A. Solmi, Riva e le fiere di Bolzano, Rovereto 1922; C. Tua, Luca Fancelli a Riva, in Studi trentini, XV (1930), pp. 62-68.

Vedi anche
Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Vocabolario
riva
riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale...
a riva
a riva ‹a rr-› (o arriva) avv. [dallo spagn. arriba]. – In alto; si usa, nel linguaggio marin., per indicare tutte le parti più elevate della nave, ma spec. delle attrezzature (per es. bandiera a riva), nonché ogni manovra che porti uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali