• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritrovato vegetale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato dei requisiti di novità, distintività, omogeneità e stabilità, per mezzo di privativa. La varietà è nuova se il materiale di riproduzione o di moltiplicazione vegetativa o un prodotto della raccolta della varietà non è stato sfruttato nel territorio nazionale o all’estero, rispettivamente, da più di un anno o di 4 (6 per gli alberi e le viti) dal deposito della domanda di privativa. È distinto se nettamente diverso da quelli notoriamente conosciuti, mentre è omogeneo e stabile se costante nelle proprie caratteristiche al termine di ogni ciclo riproduttivo.

Il soggetto legittimato a richiedere la tutela è detto costitutore, e può scegliere se proteggere il r. a livello nazionale (art. 100-116 d. legisl. 30/2005), comunitario (reg. 2100/94/CE) o internazionale (la convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali, o Convenzione UPOV). Con il rilascio della privativa il costitutore acquisisce il diritto di poter impedire ai terzi qualsiasi atto di sfruttamento commerciale in relazione sia al materiale riproduttivo o moltiplicativo, sia al prodotto della raccolta del r., comprese le piante intere o loro parti. Tale diritto dura al massimo 20 anni (25 per la tutela comunitaria), o 30 per gli alberi e le viti. Dal momento in cui la domanda di privativa è resa accessibile al pubblico e fino al rilascio di questa, il costitutore può, pertanto, pretendere solo un’equa remunerazione da parte dei terzi utilizzatori. Condizione perché la tutela sia concessa è che il costitutore assegni al r. una denominazione varietale, destinata a essere la sua designazione generica, anche dopo la scadenza della privativa. Tale denominazione può essere riportata nel commercio al fianco di un marchio d’impresa, ma non può mai coincidere o confondersi con questo.

Vedi anche
taxa Nelle scienze biologiche, le categorie sistematiche (taxon, al singolare) corrispondenti a entità, raggruppamenti ordinati degli esseri viventi. I taxa possono essere di qualsiasi livello gerarchico: in senso decrescente ricordiamo il phylum (o tipo), la classe, l'ordine, la famiglia, il genere e la ... vite Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per vite s’intende normalmente la vite europea o vite nostrana (Vitis vinifera; vite fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli albero variano da una specie all’altra: ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Tag
  • TAXON
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i...
ritrovato
ritrovato s. m. [part. pass. di ritrovare]. – 1. Trovata, espediente, mezzo immaginato o attuato per un determinato fine: escogitava sempre nuovi r. per far quattrini; un astuto r. per non pagare le tasse; e poi torna in campo quel bel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali