• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritroso

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ritroso (retroso)

Domenico Consoli

Aggettivo di scarsa frequenza che vale " diretto all'indietro ". Così ‛ far retroso calle ' (If XX 39) è quanto " camminare all'indietro ", un aspetto della pena per contrapasso cui è condannato l'indovino Anfiarao, che volse veder troppo davante; i retrosi passi (Pg X 123), sotto figura di metafora, sono quelli dei superbi che, ciechi nell'intelletto, credono di avanzare ma in effetti moralmente retrocedono.

Diverso è il significato della parola in Pd XXXII 132, dove la gente d'Israele è detta ingrata, mobile e retrosa, " idest, retrograda, quia semper redibat in peius " (Benvenuto), più precisamente, come soggiunge il Buti, " perché sempre contrastava alla voluntà d'Iddio ".

Due volte si registra l'espressione avverbiale ‛ a r. ', che in rime LXXXIII 9 (chiamare a ritroso / tal ch'è vile e noioso / con nome di valore) ha il senso di " contro il retto uso ", ma anche " contro il retto giudizio ", mentre nelle parole di Cacciaguida (Con queste genti vid'io glorïoso / e giusto il popol suo, tanto che 'l giglio / non era ad asta mai posto a ritroso, Pd XVI 153) coopera a rievocare i tempi prosperi e virtuosi di Firenze, allorché l'insegna del giglio non era mai stata " capovolta " (posto a ritroso) sull'asta da qualche vincitore, in segno di dileggio: " de more est victorum saepe ", ricorda Benvenuto, " pervertere insignia capta ab hostibus, ponendo caput hastae superius deorsum et pedem sursum ".

Vocabolario
ritróso
ritroso ritróso (ant. retróso) agg. e s. m. [lat. retrōrsus «volto all’indietro», comp. di retro «indietro» e versus o vorsus, part. pass. di vertĕre «volgere»]. – 1. agg. a. Che va all’indietro, rispetto a quello che dovrebbe essere il...
ritrosìa
ritrosia ritrosìa s. f. [der. di ritroso]. – 1. a. Il sentimento, e l’atteggiamento, di chi è ritroso, restìo cioè a fare o a consentire: r. a concedere, ad accettare, a lasciarsi persuadere; provavo una certa r. a seguirlo. b. La qualità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali