• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RITRATTAZIONE

di Giovanni Novelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RITRATTAZIONE

Giovanni Novelli

. In alcune ipotesi lo stato rinuncia alla punizione del reato o riduce la pena in vista del ravvedimento operoso o attuoso del colpevole, ossia di un ravvedimento produttivo di eliminazione delle conseguenze del reato, o di modificazione delle stesse. Questo speciale trattamento si giustifica, tenendo presente che è interesse generale evitare che i reati siano portati sino all'esaurimento. Si afferma, perciò, l'opportunità di incoraggiare il colpevole a desistere dall'azione o a impedire che essa produca tutte le sue conseguenze.

In tali ipotesi è compresa la ritrattazione ammessa dal codice del 1930 come esimente a favore del falso testimone (art. 372), del falso perito o interprete (art. 373), e della parte che giura il falso in giudizio civile (art. 371). È da segnalare che, mentre per il falso giuramento basta, per ottenere l'esimente, che si ritratti il falso, per la falsa testimonianza e la falsa perizia occorre, altresì, che si manifesti il vero. Condizione comune a tutte le ipotesi è che non sia intervenuta una sentenza definitiva dell'autorità giudiziaria, anche se non irrevocabile. Anzi, se si tratta di falsa testimonianza o di falsa perizia in procedimento penale, occorre che la ritrattazione avvenga prima che l'istruzione sia chiusa con sentenza di non doversi procedere, ovvero prima che il dibattimento sia chiuso, o sia stato rinviato a cagione della falsità. Per la falsità resa nel giuramento in giudizio civile l'esimente della ritrattazione non è ammessa per il giuramento decisorio. E da ritenere che il beneficio della ritrattazione non si estenda al subornatore per quanto vi siano in dottrina opinioni in senso contrario. L'esimente della ritrattazione non è preveduta per il delitto di calunnia, ma è pacifico che in tal caso è applicabile la diminuente generale di cui al n. 6 dell'art. 62.

Bibl.: F. Innamorati, Sui delitti contro l'amministrazione della giustizia, Perugia 1893, p. 177; R. Babboni, Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia, in Trattato di diritto penale di E. Florian, Milano 1934, p. 168; L. D'Antonio, Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia, in Enciclopedia del diritto penale italiano, vol. 7°, Milano 1907, p. 487 segg.; C. Saltelli ed E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codice pen., Roma 1930, pp. 383-387; A. Santoro, Teoria delle circostanze del reato, Roma 1933, p. 127; G. Maggiore, Principî di diritto penale, II, Bologna 1934, pp. 156 a 164.

Vocabolario
ritrattazióne
ritrattazione ritrattazióne (ant. retrattazióne) s. f. [dal lat. retractatio -onis, der. di retractare «ritrattare2»]. – 1. L’atto di chi, verbalmente o con uno scritto, ritratta (cioè smentisce, rinnega) quanto ha precedentemente asserito,...
intervista-ritratto
intervista-ritratto (intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari e amerebbe prendere un anno sabbatico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali