• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RITORCITURA

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RITORCITURA


. Operazione tessile, che segue generalmente la filatura e che ha lo scopo di abbinare e ritorcere fra loro i filati trasformandoli in "ritorti", più grossi e più resistenti, per dare loro certe caratteristiche richieste dall'uso a cui verranno destinati.

Secondo il numero di fili semplici che li compongono, prendono il nome di ritorti a due o più capi. A eccezione di pochi casi, i ritorti sono generalmente composti di fili dello stesso titolo: in tal caso vengono classificati col titolo comune e col numero indicante i capi: es., ritorto 32/2 vuol dire che sono stati ritorti insieme due fili di titolo 32. Secondo il loro impiego i ritorti possono essere a torsione forte, a torsione regolare o ordinaria e a torsione soffice o dolce, e poiché generalmente la torsione da imprimere ai ritorti a 2 fili è uguale alla torsione posseduta dal filo semplice, per la confezione dei primi s'impiegano i filati catena, per i secondi i medî, per i terzi le trame. Il senso di torsione è scelto in relazione alla torsione posseduta dai fili semplici e cioè in senso inverso a essa, e ciò allo scopo di assecondare la naturale tendenza che hanno due filati torti nello stesso senso di torcersi fra loro in senso contrario alla loro torsione.

L'operazione è compiuta dai ritorcitoi che, all'infuori della sostituzione dei cilindri stiratori con dei cilindri alimentatori, sono macchine perfettamente eguali ai filatoi. Vi sono quindi i ritorcitoi ad anello e quelli ad alette; mentre il primo è la macchina applicata in generale e per tutte le lavorazioni, il secondo ha la preferenza per la ritorcitura di filati molto fini o grossi e particolarmente dove è richiesta una grande regolarità di torsione. La torcitura può essere compiuta a secco e a umido: quest'ultima produce ritorti più regolari e con la torsione fissata, e può a sua volta effettuarsi secondo il sistema inglese e quello scozzese; con quest'ultimo si ottiene una bagnatura maggiore: esso è preferito per ritorti a forte torsione, mentre il sistema inglese s'adotta per lo più per la torcitura di filati destinati alla tessitura, al ricamo, ecc.

Oltre alla ritorcitura normale, sono largamente usati i ritorcitoi fantasia, con i quali, mediante alcuni dispositivi alla macchina e con l'impiego di filati di titolo e qualità diversa, greggi, colorati, nonché di stoppini stirabili, si ottengono ritorti con effetti speciali denominati ritorto a nodi, ritorto a fiamme, ritorto frotté, ritorto bottonato, ecc.

V. anche canapa; cotone; lana; seta.

Vocabolario
ritorcitura
ritorcitura s. f. [der. di ritorcere]. – L’azione di ritorcere, in senso materiale: r. di un panno, di uno straccio bagnato. Nell’industria tessile e in lavorazioni industriali analoghe, l’operazione, eseguita a macchina, di abbinare e...
ritorcitóre
ritorcitore ritorcitóre s. m. (f. -trice) [der. di ritorcere]. – Operaio addetto all’operazione industriale della ritorcitura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali