• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritorcere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ritorcere

Lucia Onder

Con costrutto transitivo, il verbo indica un movimento degli occhi " voltati nuovamente " in avanti dopo aver guardato indietro, in Pd III 22 per veder di cui fosser, li occhi torsi; / e nulla vidi, e ritorsili avanti / dritti nel lume de la dolce guida; in contesto figurato, detto degli occhi della mente, dell'attenzione che va riportata all'argomento centrale della discussione, in Pd XXIX 127 Ma perché siam digressi assai, ritorci / li occhi oramai verso la dritta strada, / sì che la via col tempo si raccorci.

Con costrutto intransitivo pronominale per " tornare indietro ", " volgere indietro il proprio corso ", " spostarsi indietro ", detto a proposito dell'eclissi solare avvenuta alla morte di Cristo, quando, secondo l'opinione di alcuni teologi, la luna si ritorse (Pd XXIX 97), " retrocesse ", dal punto in cui si trovava, cioè essendo in fase di plenilunio, dal segno zodiacale diametralmente opposto a quello dell'Ariete in cui era il sole, " e corse sei segni e venne sotto lo sole in uno istante " (Buti).

La lezione ritorce è in qualche codice tardo e poi nella Crusca, sino al Foscolo e alla '37, in Pd X 26, dove però il Petrocchi legge ché a sé torce tutta la mia cura (lezione adottata nella '21). V. anche TORCERE.

Vocabolario
ritòrcere
ritorcere ritòrcere v. tr. [lat. *retŏrcĕre, dal class. retŏrquēre, comp. di re- e torquēre «torcere»] (coniug. come torcere). – 1. Torcere di nuovo, torcere o attorcere due o più volte su sé stesso un oggetto o un elemento, o tra loro...
ritorcìbile
ritorcibile ritorcìbile agg. [der. di ritorcere]. – Che si può ritorcere: argomento, accusa ritorcibile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali