• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rito abbreviato e rito immediato

di Fabrizio Rigo - Libro dell'anno del Diritto 2012
  • Condividi

Rito abbreviato e rito immediato

Fabrizio Rigo

La richiesta di rito abbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p.

Recentemente la Corte di cassazione a Sezioni Unite1 ha risolto la questione concernente l’individuazione dell’ordinanza con la quale, all’esito dell’emissione del decreto di giudizio immediato, viene disposto il rito abbreviato. Il tema è di notevole rilievo pratico, dal momento che solo con la pronuncia di tale atto inizia a decorrere il nuovo termine di fase della custodia cautelare previsto dall’art. 303, co. 1, lett. b bis) c.p.p. Secondo il Supremo Collegio, il provvedimento con cui il giudice, successivamente al deposito dell’istanza dell’imputato di ammissione al giudizio abbreviato, fissa l’udienza implica un preventivo vaglio di ammissibilità formale della richiesta. Solo in tale udienza il giudice compie, nel contraddittorio delle parti, la verifica di fondatezza sostanziale della domanda e, in caso di esito positivo, pronuncia l’ordinanza con la quale dispone il giudizio abbreviato, sicché solo da tale momento inizia a decorrere il nuovo termine di fase.

L’inammissibilità del rito immediato nei procedimenti a citazione diretta

Nella prassi talora il giudizio immediato viene instaurato, in entrambi gli schemi previsti dal codice di rito, anche nei procedimenti per reati per il quali non è prevista la celebrazione dell’udienza preliminare. Il vantaggio per la pubblica accusa consiste nell’essere esonerato dalla necessità di emettere l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, che ai sensi dell’art. 555, co. 2, c.p.p. deve precedere il decreto di citazione diretta a giudizio, sostituito dal decreto del g.i.p. di cui all’art. 455 c.p.p. In più di un’occasione il Supremo Collegio2 ha avuto modo di ribadire l’illegittimità di tale pratica ed ha affermato che non è abnorme l’ordinanza con la quale il giudice del dibattimento, investito della cognizione del procedimento a seguito della pronuncia del decreto di giudizio immediato, ordini la restituzione degli atti al pubblico ministero. In tale ipotesi, infatti, si determina una nullità ex art. 178 lett. c) c.p.p. causata dalla mancata emissione dell’avviso di conclusione delle indagini e dalla conseguente lesione del diritto di intervento dell’imputato riconosciuto dall’art. 415 bis c.p.p. Naturalmente, in questo medesimo caso, è consentito allo stesso g.i.p. rigettare la richiesta di giudizio immediato per violazione dell’art. 550 c.p.p3.

Note

1 Cass. pen., S.U., 28.7.2011, in www.cortedicassazione.it.

2 Cass. pen., sez. I, 10.2.2010, Ly, CED Cass. 246249; conf. Cass. pen., sez. I, 31.3.2010, Seccia, CED Cass. 247945.

3 Cass. pen., sez. IV, 16.1.2004, Bellin, CED Cass. 227833; Cass. pen., sez. V, 5.11.2002, Zagami, CED Cass. 225706.

Vedi anche
Giudizio immediato Procedimento speciale disciplinato dagli artt. 453-458 c.p.p. Si contraddistingue per la mancanza dell’udienza preliminare e conseguentemente per l’accelerazione dell’instaurazione del dibattimento. Tipicamente il giudizio immediato viene richiesto dal Pubblico ministero quando la prova appare evidente, ... Giudizio abbreviato Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il giudizio abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non dà luogo al momento dibattimentale, ma, su richiesta dell’imputato, può essere definito nella fase dell’udienza preliminare e permette di attribuire valore ... Udienza preliminare Fase del procedimento penale funzionale ad assicurare che un giudice (Giudice dell'udienza preliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico ministero (art. 416-437 c.Udienza preliminareUdienza preliminare). Nell’ambito di tale udienza il giudice ... Dibattimento Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro VII del codice di procedura penale, articolato in cinque capi corrispondenti ai suoi momenti più ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Vocabolario
abbreviato
abbreviato agg. [part. pass. di abbreviare]. – Fatto, reso o divenuto più breve: scrittura a., di una parola; seguire un percorso a.; proporre la procedura abbreviata. ◆ Avv. abbreviataménte, in modo abbreviato, succinto; per abbreviazione:...
rito
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali