• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idioventricolare, ritmo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

idioventricolare, ritmo


Ritmo di contrazione dei ventricoli che prende origine nella compagine della stessa parete ventricolare per blocco completo del sistema di conduzione.

Eziologia

Nelle persone anziane la causa è una fibrosi degenerativa del miocardio; una cardiopatia ischemica ed esiti di infarto, la cardiopatia dilatativa, l’amiloidosi, la sarcoidosi sono altre cause di blocco cardiaco completo che provocano ritmo i.; anche malattie del connettivo (per es., il lupus) e infezioni del miocardio provocano lesioni alla cellule miocardiche con infiltrazioni flogistiche che ne compromettono il sistema di conduzione.

Patogenesi

Un blocco della conduzione può originarsi a qualsiasi livello del suo sistema: sia nel nodo atrio-ventricolare sia nel fascio di His; se il blocco atrio-ventricolare è completo, l’attività elettrica dell’atrio non raggiunge i ventricoli, e il mantenimento della contrazione cardiaca è possibile solo per un ritmo spontaneo ventricolare, detto anche ritmo di scappamento. Se ne riconoscono due tipi: il ritmo i. a complessi stretti che origina nel fascio di His, con frequenza abbastanza bassa (50÷60 battiti al minuto) e contrazione efficace; il ritmo i. a complessi larghi che origina sotto il fascio di His, è molto lento (15÷40 battiti al minuto) e può portare a sincope e shock.

Terapia

Il trattamento dipende dall’eziologia ma soprattutto dalla gravità del quadro clinico ed elettrocardiografico: nel ritmo i. a complessi larghi c’è sempre l’indicazione per l’impianto di un elettrostimolatore (pace-maker).

Vocabolario
ritmo
ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione può essere percepita dall’orecchio...
ritmo-melòdico
ritmo-melodico ritmo-melòdico agg. [comp. di ritm(ico) e melodico] (pl. m. ritmo-melòdici). – Termine usato, soprattutto nel passato, nel campo della musica leggera, come attributo di orchestrine che combinano elementi tratti dal jazz con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali