• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritenuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ritenuta


Il fatto di ritenere o trattenere, per varie ragioni, parte di una somma dovuta.

La r. alla fonte è una modalità di riscossione delle imposte dirette attraverso il meccanismo della sostituzione d’imposta (d.p.r. 600/1973, art. 64, Disposizioni in materia di accertamento sulle imposte dei redditi). Il datore di lavoro si sostituisce all’erario, trattenendo l’ammontare delle imposte dovute, con obbligo di provvedere al successivo versamento al fisco. Il sistema di riscossione mediante r. realizza un’anticipazione del momento impositivo che può avere natura provvisoria o definitiva.

La r. d’acconto è una trattenuta operata dal sostituto d’imposta a titolo provvisorio sui redditi da lavoro dipendente e assimilati (dividendi per partecipazioni rilevanti, compensi per prestazioni occasionali, royalty per l’utilizzazione di brevetti). L’ammontare della r. è determinato ragguagliando il reddito mensile agli scaglioni di reddito annuali, quindi applicando l’aliquota corrispondente. Il contribuente è tenuto a indicare nella dichiarazione annuale i compensi lordi e le r. che gli sono state effettuate. Tale operazione può produrre un credito d’imposta, che viene rimborsato o riportato a nuovo, ovvero un debito d’imposta, che deve essere versato prima della presentazione della dichiarazione stessa (cosiddetta autoliquidazione).

La r. d’imposta è una trattenuta, operata dal sostituto d’imposta, sui redditi soggetti a tassazione separata (per es., dividendi per partecipazioni non rilevanti, interessi da obbligazioni), a titolo definitivo. Il contribuente non è tenuto a indicare tali redditi nella dichiarazione. ● La r. diretta è una modalità di riscossione che si realizza quando una pubblica amministrazione corrisponde al dipendente un compenso, una retribuzione o un’altra somma di denaro (art. 2 d.p.r. 602/1973, Disposizioni sulla riscossione). Si tratta di istituto parzialmente differente dalla r. alla fonte, poiché non si realizza la sostituzione d’imposta. La r. diretta può essere operata a titolo d’imposta o d’acconto.

Vocabolario
ritenuta
ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, bacino di r., in idraulica (v. diga;...
ritenére
ritenere ritenére v. tr. [dal lat. retinere, comp. di re- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. non com. Tenere di nuovo. 2. a. non com. Trattenere, rattenere, contenere: r. il passo, il respiro, un grido; in usi letter., con compl....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali