• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritardo mentale

di Andrea Pagnacco - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

ritardo mentale

Andrea Pagnacco

Quando diminuiscono le prestazioni mentali

Nelle persone con ritardo mentale le normali capacità intellettuali sono rallentate o assenti. Il ritardo mentale può avere cause biologiche – come malattie genetiche, infezioni e intossicazioni – oppure ambientali – come lo svantaggio di crescere in situazioni sociali difficili. I bambini con ritardo mentale possono trarre vantaggio da trattamenti specialistici

Una condizione difficile

Comunicare con gli altri, avere cura della propria persona, vivere in famiglia, giocare con gli amici e imparare a scuola sono attività possibili grazie alle funzioni del sistema nervoso. Se lo sviluppo di queste funzioni subisce un’interruzione o un rallentamento significativo si ha un ritardo mentale. I bambini e gli adulti con ritardo mentale possono presentare ampie differenze in tutte queste competenze, che vanno da gravi compromissioni di una particolare area (per esempio, il linguaggio), ad abilità per certi aspetti addirittura superiori alla norma. Inoltre, tali soggetti hanno difficoltà a utilizzare globalmente e contemporaneamente le abilità che possiedono, a qualunque livello esse siano. È come avere a disposizione tutti gli ingredienti per fare una torta e non sapere come mescolarli insieme, inoltre tali ingredienti non sempre sono presenti nelle quantità giuste.

Il ritardo mentale può essere lieve, medio, grave e profondo (o gravissimo). Queste definizioni dipendono dai risultati che il bambino o l’adulto ottiene in alcuni test di intelligenza, fra i quali il più famoso e usato è la scala di intelligenza Wechsler. Le differenze dei risultati riflettono il grado più o meno grave di arresto dello sviluppo.

Quali sono le cause

Il ritardo mentale può essere dovuto a cause biologiche o ambientali. Le cause biologiche posso essere genetiche, come la sindrome di Down e tante altre. Tra le cause biologiche non genetiche ci sono alcune infezioni contratte in gravidanza (come la rosolia) o dopo la nascita (come l’encefalite e la meningite). Inoltre, il ritardo mentale può derivare da problemi a carico dei vasi sanguigni del cervello o da avvelenamenti, specialmente se avvenuti nelle fasi critiche dello sviluppo.

Tra le cause ambientali di ritardo mentale si attribuisce notevole importanza a quello che viene chiamato lo svantaggio socioculturale. Con questo termine ci si riferisce a una estrema limitatezza degli stimoli che il bambino riceve dall’ambiente in cui vive. Questa può a sua volta essere dovuta a ristrettezze economiche della famiglia, inadeguatezza degli ambienti, povertà culturale e atteggiamento scarsamente interattivo degli adulti che circondano il bambino. Il caso estremo, per fortuna rarissimo, è dato dalla segregazione fisica del bambino (in una stanza, in una grotta). I dati del 2001 sul ritardo mentale dell’Organizzazione mondiale della sanità riportano una diffusione tra lo 0,5 e il 2,5% nella popolazione generale per i paesi industrializzati e del 4,6% per i paesi in via di sviluppo. Se si considera la popolazione scolastica la percentuale sale fino al 3%. L’incidenza globale del ritardo mentale nella popolazione è del 3% con una prevalenza maschile del 55%.

Un aiuto per superare gli ostacoli

Due sono gli obiettivi principali degli operatori sanitari, scolastici, sociali e delle famiglie che hanno persone con ritardo mentale. Il primo è il raggiungimento del massimo livello di autonomia possibile (come andare in bagno da soli, esprimersi più o meno correttamente, saper prendere un autobus o saper utilizzare i soldi per fare la spesa). Il secondo è l’inserimento in ambienti adatti al potenziamento delle abilità esistenti e al mantenimento di quelle acquisite (scuola con insegnante di sostegno, centri diurni, laboratori di attività manuali). Inoltre, sebbene inserite in un contesto di normali realtà familiari, scolastiche e sociali, le persone con ritardo mentale hanno bisogno comunque di trattamenti specialistici, che possono essere di natura psicologica o riabilitativa: riabilitazione neurocognitiva (rieducare la mente ad apprendere), fisioterapica o, nel caso del linguaggio, logopedica; a volte è necessario utilizzare farmaci.

Il trattamento dei soggetti con ritardo mentale coinvolge un grande numero di figure professionali e sono assolutamente necessari, per il buon funzionamento dell’intervento, un coordinamento efficace e una collaborazione minuziosa tra operatori e famiglia.

Vedi anche
malattìe genètiche genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle genetiche, malattiegenetiche, malattie nella popolazione mondiale dei neonati è di ca. il 3%. Esse incidono significativamente ... trisomia In genetica, mutazione del genoma, che consiste nella presenza di un cromosoma soprannumerario o di un frammento di cromosoma a carico di una determinata coppia cromosomica. Le trisomia hanno come sintomo comune il ritardo mentale. Le trisomia più gravi, fra quelle note, sono, oltre la sindrome di Down ... epilessia Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ... demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la demenza differisce ...
Categorie
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
  • NEUROLOGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • SINDROME DI DOWN
  • VASI SANGUIGNI
  • GRAVIDANZA
  • LOGOPEDICA
Altri risultati per ritardo mentale
  • oligofrenia
    Enciclopedia on line
    Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o il prodotto del concepimento, le endocrinopatie, e fra queste principalmente le malattie della tiroide ...
  • oligofrenia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stato d’insufficienza mentale in genere, congenita o acquisita nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o. da maggior tempo note, vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il prodotto del concepimento, le endocrinopatie (fra queste principalmente le ...
  • Ritardo mentale
    Universo del Corpo (2000)
    Paola Bernabei Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello della personalità globale, diagnosticata in base a criteri di funzionamento cognitivo corrispondente a un quoziente ...
  • OLIGOFRENIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Alberto GIORDANO Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla nascita o nella prima infanzia e caratterizzato soprattutto da una intelligenza limitata (W. Mayer-Gross). Tale ...
  • FRENASTENIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕρην "mente", e ἀσϑένεια "debolezza") Vittorio Challiol Termine introdotto nella neuropsichiatria da A. Verga. Si dicono frenastenici quei malati mentali la cui sintomatologia rivela essenzialmente la presenza d'uno stato di deficit, cioè di un'insufficienza, di gravità variabilissima, dello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ritardato
ritardato agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
ritardo
ritardo s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali