• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Rita


s. f. inv. Acronimo di Rendita integrativa temporanea anticipata.

• L’Ape è l’Anticipo pensionistico che consentirà l’uscita anticipata dal lavoro. La Rita è la Rendita integrativa temporanea anticipata alla quale potranno ricorrere i lavoratori intenzionati a usufruire dell’Ape che abbiano già aderito a un fondo pensione. Con la Rita si potrà usufruire di un anticipo del capitale cumulato prima della decorrenza della pensione e utilizzarlo per «coprire» una parte dell’Anticipo pensionistico. (Davide Colombo e Marco Rogari, Sole 24 Ore, 22 luglio 2016, p. 6) • È vero che quel lavoratore potrebbe chiedere un prestito più basso della pensione attesa, ma in questo caso sarebbe la pensione anticipata (finanziata dal prestito) ad abbassarsi. È vero anche che il governo gli dà la possibilità di usare la previdenza integrativa accumulata per contribuire a rimpolpare la pensione anticipata (la cosiddetta Rita, rendita integrativa temporanea anticipata), ma questa compensazione varrebbe solo per una minoranza di lavoratori. (Marco Ruffolo, Repubblica, 17 settembre 2016, p. 13, Economia) • E cosa fa la legge di Stabilità? Intanto prevede che: per i lavoratori cui mancano 5 anni alla pensione e che abbiano almeno 20 anni di contributi nei regimi obbligatori, è consentito ritirare tutto il montante accumulato richiedendo la «Rita», la rendita integrativa temporanea anticipata. Con questo meccanismo si può ritirare a rate tutto il capitale accumulato con buona pace per la rendita. (Alberto Brambilla, Corriere della sera, 11 dicembre 2017, L’Economia, p. 20).

Tag
  • LEGGE DI STABILITÀ
  • FONDO PENSIONE
  • SOLE 24 ORE
Vocabolario
censese
censese s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua...
nuoro
nuoro s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare una figura familiare non ancora entrata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali