• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risultato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

risultato


Esito definitivo e conclusivo di un’azione, un’attività o un’operazione. In particolare, il r. economico di periodo (o reddito d’esercizio) è uno degli indicatori di maggiore rilevanza ai fini dell’analisi della redditività (➔) aziendale e delle condizioni di equilibrio economico. È denominato utile d’esercizio se positivo, o perdita d’esercizio se negativo; si determina sommando algebricamente i valori assegnati ai fattori produttivi utilizzati nel processo di produzione economica (costi) con quelli attribuiti ai proventi ottenuti a seguito del disinvestimento della produzione realizzata (ricavi).

Il r. globale è quello della complessiva attività aziendale durante tutto l’arco di vita dell’azienda.

Il r. operativo (o EBIT, Earnings Before Interests and Taxes) è la differenza tra costi e ricavi relativi all’attività tipica (gestione caratteristica) collegata alla svolgimento delle operazioni in cui l’azienda è impegnata (core business) e alle eventuali attività accessorie, connesse agli investimenti che producono flussi di reddito aggiuntivi. Il r. operativo è quindi la componente del r. d’esercizio riconducibile alle attività effettuate in modo continuativo e usuale da parte dell’azienda e non comprende gli effetti reddituali determinati dalla gestione finanziaria, tributaria e straordinaria dell’attività d’impresa. È dunque un indicatore molto importante, perché permette di individuare la redditività aziendale senza considerare i costi derivanti dalle scelte di struttura finanziaria effettuate: pone cioè in evidenza la capacità dell’azienda di generare reddito con continuità nel tempo senza tenere in considerazione il problema del recupero delle risorse finanziarie, le forme tecniche tramite le quali sono state acquisite e i costi a esse correlati.

Il R. Ante Imposte (RAI) indica il reddito di un’impresa al lordo delle imposte sul reddito (in Italia attualmente IRES e IRAP), ma al netto degli oneri finanziari sul capitale di prestito.

Vedi anche
ragionamento Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il ragionamento deduttivo, che ha trovato la sua più compiuta trattazione ... inferènza inferènza Nel linguaggio filosofico, ogni forma di ragionamento deduttivo, che dimostra come una proposizione derivi logicamente da un'altra. In logica matematica, si dicono 'regole d'inferenza ' l'insieme delle regole in base alle quali in un sistema deduttivo possono essere derivati enunciati e teoremi ... sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (sillogismo categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime due, assunte come premesse, si possa dedurre una conclusione (per es., «tutti gli uomini sono mortali, ... calcolo Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. informatica ● Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente di medie o grosse dimensioni, viene utilizzato per l’acquisizione, la restituzione, la conservazione ...
Altri risultati per risultato
  • risultato
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    risultato (o resultato) [agg. e s.m. Part. pass. di risultare (→ risultante)] [LSF] Il numero, la formula, il diagramma sperimentale, la legge matematica o fisica che costituisce l'esito di un'operazione, della risoluzione di un problema, di un procedimento matematico o di un processo fisico, di una ...
Vocabolario
risultato
risultato (meno com. resultato) s. m. [part. pass. di risultare, sostantivato]. – Ciò che risulta come esito definitivo e conclusivo di un’azione, un’attività o un’operazione: il r. dell’inchiesta, di un’indagine scientifica; il r. di una...
risultativo
risultativo (meno com. resultativo) agg. [der. di risultare, sul modello del fr. résultatif]. – Che costituisce, riflette o esprime, il risultato di azioni o situazioni, cause o forze, precedenti: le infezioni batteriche sono a volte l’effetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali