• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ristoro d'Arezzo

di Anna Maria Finoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ristoro d'Arezzo

Anna Maria Finoli

Autore di un trattato di cosmografia in otto libri, in prosa, in volgare aretino, La composizione del mondo. Il titolo dell'opera, il nome e l'origine dell'autore e la probabile data in cui fu completata (1282) si ricavano dall'explicit; altre scarse notizie biografiche dall'opera stessa. R. fu monaco (parla infatti di un " convento nostro "); era già adulto nel 1239 quando si verificò un' eclissi totale di sole visibile ad Arezzo (I 15); sapeva " disegnare e arteficiare oro ed argento, e disegnare e mettere colori " (II 1), ma ancor più che la pittura lo interessava la " scienza delle stelle la quale è sopra tutte " (III 8).

La prosa di R. non è elaborata e ricca alla maniera del contemporaneo e conterraneo Guittone, non obbedisce ai canoni retorici, ma riflette il suo vario atteggiamento: monotona e un po' arida quando espone sistematicamente il frutto delle sue letture, mossa e vivace quando è espressione della sua ammirazione per l'universo in cui l'animo suo, che è mosso da interessi scientifici e insieme da un fervido sentimento religioso, scorge l'impronta di Dio. R. stesso indica alcune delle sue fonti: Aristotele, Tolomeo, Averroè, Avicenna, Alfragano - da cui trae una specie di sommario delle nozioni di geografia, che espone in un capitolo fuori numerazione (tra 1'l1 e il 12 del libro VI) -, Albumasar, Zahel, noti a lui nelle numerose traduzioni latine dal greco o dall'arabo che a partire dal sec. XI rinnovano le fonti e gli strumenti delle discipline scientifiche del Quadrivio; e poi ancora Isidoro, a cui si ispira un altro capitolo ‛ singolare ', quello sui vasi aretini (tra il 4 e il 5 del libro VIII), Ambrogio.

Non è possibile dire se D. abbia conosciuto l'opera di R.., che non nomina mai. Comuni sono sicuramente le fonti del loro sapere, ciò che giustifica la sostanziale identità della concezione cosmologica nel suo complesso e il presentarsi nell'uno e nell'altro di certi temi ‛ scientifici '; e basti accennare alle macchie della luna, diversamente spiegate (Pd II 49-148; Composizione del mondo III 8) o al dibattuto problema trattato nella Quaestio, di cui R. e D. propongono la stessa soluzione: la quarta habitabilis è una gibbosità a forma di mezzaluna che emerge dalla sfera dell'acqua nell'emisfero boreale per influsso delle stelle, più fitte in questa parte del cielo (Composizione 120, VI 1-2, VIII 12).

Certo colpiscono, come osserva il Marti, talune coincidenze nei particolari, come quando R. dice del pianeta Venere che " va tuttavia quasi col sole, e quando le va dinanzi, e quando dietro " (I 18; cfr. Pd VIII 12) o come quando, aggiungeremo noi, R. solennemente proclama la vocazione dell'uomo alla ricerca e alla conoscenza (Composizione I 1; cfr. If XXVI 119-120).

Bibl.-Edizioni: La Composizione del mondo di R. d'A., testo italiano del 1282, a c. di E..Narducci, Roma 1859 (Milano 1864); A. Bartoli, La prosa italiana nel periodo delle origini, Firenze 1880, 325-345; G. Amalfi, Il primo libro della composizione del mondo di R. d'A. dal Ricc. 2164, Napoli 1888; Monaci, Crestomazia 411; Segre-Marti, Prosa 981-1040, 1115-1121.

F. Fontani, Sopra un vecchio inedito testo a penna di ser R. d'A. - Lezione di F. Fontani, in " Atti dell'Ist. e R. Accad. Crusca " I (1819) 191-203; B. Boncompagni, Intorno ad un'opera di R. d'A., Roma 1850; D. Comparetti, Intorno all'opera " Sulla composizione del mondo " di R. d'A., Pisa 1859; A. Mussafia, in " Jahrbuch für romanische und englische Literatur " X (1869) 114-271; D. Nardo, Studi filologici su la Composizione del mondo di R. d'A., Venezia 1861; A. Michel, Die Sprache der Composizione del mondo des R. d'A., Halle 1905; H. Matrod, Le mouvement intellectuel dans un couvent italien du XIII siècle: fra R. d'A., in " Etudes Franciscaines " XIV (1905) 453-468; H.D. Austin, Accredited citations R. d'A.'s Composizione del mondo; a study of sources, in " Studi Medievali " IV (1912-13) 335-382; A. Zancanella, Scienza e magia ai tempi di R. d'A. e di D., Perugia 1935; A. Schiaffini, Momenti di storia della lingua italiana, Roma 1950, 81.

Vedi anche
Margaritóne d'Arezzo Margaritóne d'Arezzo. - Pittore, ricordato col nome di Margaritone d'Arezzo di Magnano in un documento del 1262. Restano alcune sue opere firmate; una tavola con la Madonna e alcune storie nella National Gallery di Londra, un'altra Madonna nella chiesa di Montelungo presso Terranova Bracciolini, una ... astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. 1. Le origini Le origini dell’astrologia si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Tag
  • ARISTOTELE
  • ALBUMASAR
  • AVICENNA
  • AVERROÈ
  • FIRENZE
Altri risultati per Ristoro d'Arezzo
  • RISTORO d’Arezzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    RISTORO d'Arezzo Michele Piciocco RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili si ricavano esclusivamente dalla sua unica opera, La composizione del mondo colle sue cascioni (rassegna ...
  • Ristòro d'Arezzo
    Enciclopedia on line
    Cosmografo (sec. 13º); nulla si sa di lui, se non che fu frate e che compilò il trattato Della composizione del mondo (1282), enciclopedia scientifica in 8 libri; è scritto in una lingua fortemente influenzata dall'aretino.
  • RISTORO d'Arezzo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Santorre DEBENEDETTI Cosmografo del sec. XIII. Nulla si sa di lui, se non che fu religioso e che compilò il suo trattato Della composizione del mondo nel 1282 (ed. a cura di E. Narducci, Roma 1850). L'opera, di carattere astronomico e geografico, divisa in otto libri, attinge largamente agli scritti ...
Vocabolario
ristòro
ristoro ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle infinite Ossa ...? (Foscolo); oggi,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali