• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RISPARMIO

di Carlo RUINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721)

Carlo RUINI

La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della sua formazione. L'apporto di numerose ricerche statistiche ha consentito, fra l'altro, d'indagare sul rapporto esistente fra ammontare del reddito e quota di r., accertando la validità della formulazione generale di una maggior quota di r. per i redditi più elevati. Naturalmente, oltre al livello relativo del reddito, influiscono sulla quota di r. e sul volume complessivo di esso numerosi fattori, fra i quali le abitudini di spesa e di r. anche nei diversi settori di attività economica, la maggiore o minore diffusione dei sistemi previdenziali ed assistenziali, la struttura dei diversi sistemi tributarî, ecc. L'evoluzione moderna dell'economia ha portato a modificare l'importanza relativa dei moventi al r. individuale, attenuando quelli connessi allo spirito di previdenza, in quanto alle esigerize essenziali soddisfano in maggior misura sistemi sociali, ed accentuando quelli di formazione di patrimonî personali. D'altro lato, le vicende monetarie e le esperienze del periodo precedente e successivo alla seconda guerra mondiale hanno creato una "psicologia inflazionistica" che riduce lo stimolo al r.; solo nei più recenti anni una più generalizzata stabilizzazione monetaria ha riportato l'individuo a un diverso atteggiamento riguardo alla destinazione del suo reddito.

Un'altra direttrice di ricerche sul r., risalendo alla predominante e moderna concezione dello sviluppo economico, ha contribuito a precisare la funzione del r. - al di là delle situazioni congiunturali - nei processi di sviluppo delle economie arretrate, giungendo a configurare un legame logico diretto: basso reddito-scarso r.-scarsi investimenti-basso reddito. Si è andata così sottolineando l'importanza dell'apporto di capitale (anche estero) per uscire dal circolo chiuso.

Le ricerche economiche hanno consentito di precisare, oltre al rapporto fra volume complessivo del r. e reddito di un paese, la sua composizione; si è potuto rilevare, fra l'altro, quale importanza abbia assunto nell'economia moderna l'autofinanziamento d'impresa e la formazione di r. collettivo, sia d'impresa sia sociale, rispetto alla formazione del risparmio individuale. Per quanto riguarda quest'ultimo, oltre a individuarne gli elementi che influiscono sulla preferenza alla liquidità e in particolare l'influenza del tasso d'interesse, si è andata approfondendo la ricerca, anche statistica, delle varie destinazioni del r., riconoscendo una certa influenza sulla stessa formazione di r. delle maggiori possibilità di scelta ora offerte anche ai percettori di redditi minori. In questo campo si è assistito a importanti evoluzioni della mentalità del risparmiatore. Per effetto della psicologia inflazionistica si è manifestato un fenomeno di scarsa destinazione del r. verso impieghi a reddito fisso, quali sono i depositi bancarî e postali e la sottoscrizione di titoli di stato e obbligazioni; la ripresa di aflusso di r. verso queste forme d'impiego, negli ultimi anni, è una riprova dell'importanza che ha la stabilità monetaria sulla formazione e sulla destinazione del risparmio. Recentemente è andato diffondendosi, anche in paesi che in passato non manifestavano tale tendenza, l'impiego di r. nell'acquisto di titoli azionarî anche attraverso appositi enti di investimento, a carattere flduciario, e la diffusione di forme di azionariato d'impresa e di azionariato popolare. Altra forma, connessa a speciali conti di deposito bancario, tentata anche in Italia, è quella del r.-abitazione e, più di recente, quella del r.-assicurazione sulla vita.

L'essenzialità di un ampio volume di r. e del suo economico investimento, valida per i paesi sottosviluppati e per i paesi ad economia matura, ha costituito la base della politica seguita negli. anni del dopoguerra. Superata la fase bellica e postbellica, il mondo occidentale ha, in genere, abbandonato i sistemi di r. forzato, che erano stati precedentemente adottati attraverso la compressione dei consumi, e ha affidato il processo di formazione del r. alla libera scelta di distribuzione del reddito. Ampia è comunque l'acquisizione di r. da parte delle attività pubbliche, attraverso la manovra tributaria e, ancor più, attraverso la manovra del debito pubblico, sia nella forma di diretto collocamento sul mercato sia tramite il sistema creditizio. Non è da trascurare l'importanza che ha avuto, in varî paesi, l'introduzione o il ripristino delle riserve obbligatorie per le banche in relazione al volume di raccolta dei depositi, quale base di finanziamento indiretto dello stato oltre che di garanzia e tutela delle riserve di liquidità delle banche stesse. La quota di r. rivolta ad investimento pubblico è andata via via aumentando in relazione all'evolversi dell'attività pubblica nell'economia moderna.

Anche nei paesi ad economia accentrata, di tipo comunista, la politica del r., attuandosi essenzialmente attraverso forme di r. obbligato e preordinato, ha subìto qualche modificazione in seguito al processo di decentramento produttivo e, più di recente, in relazione alla politica di maggiori disponibilità lasciate agli individui.

Bibl.: Numerosi sono i riferimenti alle più recenti teorie e ai problemi attuali del r. in trattati di economia e in articoli su riviste tecniche ed economiche generali, mentre dati e commenti sulla formazione del r. e sulla politica del r. si trovano in documenti ufficiali (relazioni economiche, relazioni delle banche centrali, ecc.) dei varî paesi. In particolare meritano attenzione: gli studî pubblicati nel Bullettin of Oxford University Institute of Statistics e i commenti ivi di L.R. Klein e N. Liviatan (1957); National Bureau of Economic Research, Capital formation and economic growth, Washington 1954; M. Friedman, A Theory of the consumption function, Princeton University Press 1957; H.W. Watts, Longrun income expectations and consumer saving, Yale University Press 1958. Per l'Italia numerose pubblicazioni e articoli in riviste specializzate (Bancaria, Rivista Bancaria, Moneta e Credito, Il Risparmio) trattano dei problemi attuali del r. Si veda fra l'altro G. Dell'Amore, La formazione del risparmio nelle attuali condizioni della vita sociale (Milano 1954).

Vedi anche
consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... liquidità liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. 1. Economia aziendale La rapidità di trasformazione ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DEPOSITO BANCARIO
  • TASSO D'INTERESSE
  • DEBITO PUBBLICO
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per RISPARMIO
  • risparmio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Gianluca Femminis Teorie e forme del risparmio Essendo il risparmio intimamente legato a redditi e consumi, gli approcci economici alla funzione del consumo forniscono implicitamente anche spiegazioni dell’attività di risparmio. La teoria keynesiana, collegando consumo e reddito disponibile, sottintende ...
  • risparmio
    Enciclopedia on line
    Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ...
  • Risparmio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi Spaventa Tutela del risparmio Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali fondi provengono, direttamente o indirettamente, dal r. finanziario del settore delle famiglie, unità di consumo, ...
  • Risparmio
    Il Libro dell'Anno 2004
    Giacomo Vaciago Risparmio La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme" (art. 47 Costituzione) La tutela del risparmio di Giacomo Vaciago 27 gennaio Riferendo alla Commissione bicamerale di indagine sui crac Cirio e Parmalat, il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio ...
  • Risparmio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Claudio Sardoni (XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539) Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che dal 1980 in poi il tasso di r. mondiale (il rapporto fra r. nazionale e PIL) aveva fatto registrare una significativa ...
  • Risparmio
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Pietro Alessandrini Alberto Zazzaro Definizione Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata alla definizione di questi due flussi, reddito e consumo, che lo misurano per differenza, ed è legata a ...
  • RISPARMIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Michele Bagella (XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625) Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono distinguere almeno quattro linee di ricerca rivolte all'approfondimento delle ragioni che spingono gli individui ...
  • RISPARMIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 453) Amedeo GAMBINO Raffaele LOCATELLI Amedeo CALVANO La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, anche nella teoria non ha avuto risalto fino ad alcuni anni or sono, in quanto è stato assunto per certo che ...
  • RISPARMIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Renzo FUBINI Carlo DRAGHI . Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo di tempo che si considera): in altri termini, ogni qual volta ne impiega una parte per procurarsi, direttamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rispàrmio
risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di denaro, di soldi; r. di cibi, di vestiti,...
risparmio etico
risparmio etico loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» al risparmio etico: l’ambientalismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali