• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Risparmio

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Risparmio

Claudio Sardoni

(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)

Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta

Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che dal 1980 in poi il tasso di r. mondiale (il rapporto fra r. nazionale e PIL) aveva fatto registrare una significativa diminuzione. Il tasso di r. mondiale medio era stato pari al 24,1% nel periodo 1975-82, scendendo al 22,6% nel periodo 1983-90 (IMF 1995).

L'affermarsi della tendenza a ridursi del tasso di r. mondiale all'inizio degli anni Ottanta interrompeva un trend di segno contrario che durava fin dagli anni Venti. Infatti il r., che in precedenza si aggirava fra il 10 e il 15% del PIL in gran parte dei paesi industrializzati, alla fine degli anni Settanta era giunto intorno al 20% sia nelle economie industriali che in quelle di rapida crescita, con punte superiori al 30% in Giappone e in altre economie asiatiche.

tab. 1

Nell'ultimo scorcio degli anni Novanta, questa tendenza pare essersi arrestata. Dal 1994 in poi il tasso mondiale di r. ha ripreso a crescere, giungendo nel 1999 al 23,3%. Grazie a quest'inversione di tendenza, il tasso medio di r. del periodo 1991-99 è risultato superiore a quello del periodo 1983-90 (tab. 1). Ma l'andamento del tasso di r. mondiale è la risultante di differenti andamenti in diverse aree economiche e di diversi comportamenti del r. privato e pubblico.

tab. 2

Se si confrontano i valori medi del tasso di r. relativi ai periodi 1983-90 e 1991-99, si rileva che nelle economie avanzate nel loro complesso il tasso di r. totale è rimasto invariato (21%), ma è diminuito nell'UE. Un'analisi dettagliata dei sette paesi più industrializzati (tab. 2) mostra che, a fronte di riduzioni più contenute negli USA e in Giappone, si sono avute diminuzioni più sensibili in quasi tutti i paesi europei. Nelle economie asiatiche di nuova industrializzazione, vi è stato un calo di un punto percentuale, ma il tasso di r. resta al di sopra del 30% e superiore a quello giapponese. Nei paesi in via di sviluppo si assiste a un incremento significativo del tasso di r., che passa dal 22,6% del 1983-90 al 26,1% del 1991-99. Un discorso a parte va fatto per le economie in transizione. I pochi dati disponibili per questi paesi mostrano un drastico calo del tasso di r.: dal 30% circa del 1991, si è passati al 20% nel 1999. Come si vedrà oltre, la spiegazione del comportamento del r. nelle economie in transizione è molto probabilmente diversa da quella relativa alle altre economie.

Risparmio privato e risparmio pubblico

Un importante elemento per spiegare la tendenza del tasso di r. aggregato è la distinzione fra il tasso di r. del settore privato e quello del settore pubblico. Come si può vedere dalla tab. 1, i due andamenti sono abbastanza difformi fra loro e si differenziano da area ad area. Nelle economie avanzate nel loro complesso, tra il 1983-90 e il 1991-99, il tasso di r. pubblico è leggermente aumentato mentre si è ridotto quello privato. Nelle economie di nuova industrializzazione la propensione pubblica a risparmiare è cresciuta significativamente a fronte di una riduzione di quella privata.

I dati aggregati relativi alle economie avanzate derivano da comportamenti diversi nelle tre principali aree (USA, Giappone, Unione Europea). Negli USA (tab. 2), il tasso di r. pubblico ha preso a crescere dal 1994, giungendo a valori molto elevati alla fine del decennio. È proprio l'aumento del tasso di r. pubblico che ha consentito al tasso di r. totale statunitense di riprendere a crescere, sempre dal 1994, malgrado la continua riduzione della propensione a risparmiare del settore privato. Nell'UE, al contrario, è cresciuto il tasso di r. privato, ma è sensibilmente diminuito quello pubblico (tab. 1). Nel corso degli anni Novanta, il settore pubblico europeo ha fatto registrare tassi di r. positivi solo nel 1998 e 1999. Riguardo al Giappone, il suo tasso di r. totale è diminuito relativamente poco rispetto al periodo 1983-90 (tab. 2) e ciò è il risultato di un ulteriore aumento della propensione al r. dei privati e di una sensibile riduzione del tasso di r. pubblico. Le economie asiatiche industrializzate si sono comportate diversamente dal Giappone: è aumentato il tasso di r. pubblico mentre è diminuito quello privato (tab. 1).

Il r. negativo del settore pubblico è ovviamente dovuto ai significativi disavanzi pubblici che hanno caratterizzato gran parte delle economie industrializzate occidentali. Negli anni Novanta, il fenomeno ha interessato l'Europa in particolare; infatti, come già rilevato, è qui che si riscontra la dinamica meno positiva del tasso di r. pubblico.

Si deve tuttavia notare che, sia negli USA sia in Europa, si è assistito a una tendenza al miglioramento negli ultimi anni Novanta. Tra il 1995 e il 1999, il tasso di r. pubblico statunitense è aumentato più di quattro volte, e in Europa si è passati da un tasso negativo (−2,6%) a un tasso positivo dello 0,8% (tab. 1). Tale andamento è stato certo il risultato delle politiche di risanamento delle finanze pubbliche attuate dalla maggior parte dei paesi per conformarsi ai criteri di Maastricht per l'appartenenza all'Unione monetaria europea. Negli USA, le politiche di riduzione del deficit e del debito pubblico sono in corso da vari anni. Riguardo al Giappone, esso sembra in controtendenza: il tasso di r. pubblico, sebbene assai più elevato di quelli occidentali, mostra negli ultimi anni Novanta una tendenza alla riduzione. Ciò può essere spiegato con il crescente impegno delle autorità giapponesi di politica economica nell'attuare politiche fiscali espansive a sostegno dell'economia, che attraversa una fase recessiva.

L'analisi diviene più complessa quando si voglia spiegare la dinamica nel tempo del tasso di r. privato. Esiste una letteratura assai ampia sulla teoria del r. che non può essere presa in considerazione in questa sede (per cenni, v. risparmio, App. V); è sufficiente qui sottolineare l'esistenza di un accordo assai vasto sul fatto che la propensione al r. della collettività tende a decrescere con il crescere dell'età media della popolazione. Poiché si assiste nelle economie avanzate a un crescente invecchiamento della popolazione, una riduzione del tasso di r. privato può almeno in parte essere spiegato da questo fenomeno.

Un discorso a parte va fatto per le economie in transizione. Negli anni Novanta questi paesi hanno fatto registrare una riduzione della loro propensione al r. di circa 10 punti percentuali. Non solo una riduzione di tale portata non ha riscontro nelle altre economie, ma non può nemmeno essere spiegata da fattori analoghi a quelli operanti nelle economie di mercato. Come fa osservare il Fondo monetario, un fattore importante alla base del calo del tasso di r. dei paesi ex socialisti è stato il venir meno del cosiddetto r. forzoso. Prima dell'attuale fase di transizione, l'elevata propensione al r. era in larga misura dovuta alla scarsità delle opportunità di consumo esistenti (IMF 1995, pp. 68-69).

Il risparmio in Italia

L'Italia ha una propensione a risparmiare che assume valori intermedi rispetto a quelli rilevati in altre economie industrializzate. Il nostro paese, però, si caratterizza per una tendenza alla riduzione della quota di r. più accentuata che altrove: infatti, se nel periodo 1983-90 la quota di r. italiana era stata in media pari al 21,1%, nel successivo periodo 1991-98 la quota è scesa al 19,3% (tab. 2).

L'andamento del r. lordo in confronto al PIL è in parte spiegato dall'andamento del r. pubblico in Italia nel corso degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta. I significativi disavanzi del settore pubblico hanno contribuito alla riduzione dell'incidenza del r. sul prodotto interno. Tuttavia, va considerato anche il comportamento della propensione al r. del settore privato e, in particolare, delle famiglie.

tab. 3

La propensione al r. delle famiglie italiane è tradizionalmente sempre stata molto elevata e superiore a quella registrata nei principali paesi industrializzati. Nel periodo 1983-90, la propensione a risparmiare delle famiglie italiane (misurata dal rapporto percentuale fra r. e reddito disponibile) era stata pari al 19% circa, di gran lunga superiore a quella dei sette paesi più industrializzati. Ma gli anni Novanta hanno fatto registrare una riduzione della propensione italiana al r. assai drastica: tra il 1983-90 e il 1991-99, infatti, tale propensione è diminuita di più di 4 punti percentuali. Una diminuzione di portata analoga si è avuta solo in Canada, mentre in Francia, in Germania e nel Regno Unito la propensione a risparmiare delle famiglie è addirittura aumentata (tab. 3). Se si osservano i dati relativi agli anni più recenti, si rileva che le famiglie italiane non sono più quelle con la più elevata propensione al risparmio. Sembra evidente pertanto che la riduzione della quota italiana del r. lordo sul PIL non è spiegata soltanto dal comportamento del settore pubblico, ma anche da quello del settore privato. D'altro canto, l'andamento del r. delle famiglie è del tutto coerente con il significativo invecchiamento della popolazione che il nostro paese fa registrare.

bibliografia

Banca d'Italia, Relazione del Governatore, vari numeri; International Monetary Fund (IMF), World economic outlook, May 1995 e vari numeri; Organization for Economic Cooperation and Development, Economic outlook, vari numeri.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). deficit In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo. Di particolare importanza è il d. pubblico (o indebitamento netto) cioè la differenza tra le entrate e le uscite ... Unione economica e monetaria (UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi di libertà nella circolazione dei capitali, delle merci e dei servizi. Fasi di realizzazione Il processo ... recessione Astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di r. all’espansione dell’Universo. Economia Periodo ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • UNIONE MONETARIA EUROPEA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • DEBITO PUBBLICO
  • BANCA D'ITALIA
Altri risultati per Risparmio
  • risparmio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Gianluca Femminis Teorie e forme del risparmio Essendo il risparmio intimamente legato a redditi e consumi, gli approcci economici alla funzione del consumo forniscono implicitamente anche spiegazioni dell’attività di risparmio. La teoria keynesiana, collegando consumo e reddito disponibile, sottintende ...
  • risparmio
    Enciclopedia on line
    Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ...
  • Risparmio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi Spaventa Tutela del risparmio Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali fondi provengono, direttamente o indirettamente, dal r. finanziario del settore delle famiglie, unità di consumo, ...
  • Risparmio
    Il Libro dell'Anno 2004
    Giacomo Vaciago Risparmio La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme" (art. 47 Costituzione) La tutela del risparmio di Giacomo Vaciago 27 gennaio Riferendo alla Commissione bicamerale di indagine sui crac Cirio e Parmalat, il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio ...
  • Risparmio
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Pietro Alessandrini Alberto Zazzaro Definizione Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata alla definizione di questi due flussi, reddito e consumo, che lo misurano per differenza, ed è legata a ...
  • RISPARMIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Michele Bagella (XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625) Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono distinguere almeno quattro linee di ricerca rivolte all'approfondimento delle ragioni che spingono gli individui ...
  • RISPARMIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721) Carlo RUINI La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della sua formazione. L'apporto di numerose ricerche statistiche ha consentito, fra l'altro, d'indagare sul rapporto ...
  • RISPARMIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 453) Amedeo GAMBINO Raffaele LOCATELLI Amedeo CALVANO La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, anche nella teoria non ha avuto risalto fino ad alcuni anni or sono, in quanto è stato assunto per certo che ...
  • RISPARMIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Renzo FUBINI Carlo DRAGHI . Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo di tempo che si considera): in altri termini, ogni qual volta ne impiega una parte per procurarsi, direttamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rispàrmio
risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di denaro, di soldi; r. di cibi, di vestiti,...
risparmio etico
risparmio etico loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» al risparmio etico: l’ambientalismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali