• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risonanza di moto medio

di Paolo Paolicchi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

risonanza di moto medio

Paolo Paolicchi

Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica celeste le risonanze orbitali sono causa di numerosi e complessi fenomeni. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive intorno al Sole quella che può essere in prima approssimazione considerata come un’orbita ellittica caratterizzata da diversi parametri, detti elementi orbitali. Dato il semiasse maggiore dell’orbita è noto anche il periodo con cui il pianeta percorre l’orbita. Il moto perfettamente ellittico (kepleriano) è tipico dei sistemi a due corpi, e nel Sistema solare, oltre al Sole e al pianeta, il cui moto stiamo studiando, ci sono numerosi altri corpi, anche di massa rilevante. Il moto è quindi perturbato, e l’orbita cambia nel tempo forma e orientazione. Lo studio delle perturbazioni è uno dei principali argomenti della meccanica celeste, e può essere svolto o mediante integrazioni numeriche o sulla base di approssimazioni analitiche, capaci di dare spesso delle indicazioni sufficientemente accurate. Le forze di interazione fra due pianeti hanno intensità e direzione che variano nel tempo. È utile fare delle medie temporali, che sono facilitate dalla periodicità dei moti orbitali. Quando i periodi dei due pianeti sono fra di loro incommensurabili, le configurazioni geometricamente più interessanti, in cui i corpi sono allineati con il Sole (congiunzione o opposizione di fase), e in cui ci possiamo aspettare che la reciproca interazione sia massima o minima, avvengono in direzioni casuali. Questo fa sì che molti effetti dinamici, mediati sul tempo, possano annullarsi. La situazione è diversa quando i due periodi sono commensurabili. Nel caso banale in cui il periodo di un pianeta interno è uguale a metà di quello di un pianeta esterno (risonanza di moto medio 2:1), dopo un periodo del pianeta esterno (o due di quello interno) la configurazione si replica esattamente nella stessa direzione. Qualcosa di analogo succede anche se il rapporto fra i due periodi è dato da una frazione (2/3, 2/5, 3/5,....), ma l’effetto decresce di intensità con l’aumentare di numeratore e denominatore. Non è possibile prevedere in modo generale l’effetto dinamico di una risonanza. L’amplificazione dell’effetto perturbativo, che consegue dalla ripetizione delle configurazioni, causa in molti casi la instabilità dell’orbita risonante, per esempio aumentandone rapidamente l’eccentricità. Anche in combinazione con altri effetti, o con risonanze secolari questo può provocare lo svuotamento di regioni nello spazio degli elementi orbitali (come nel caso delle Lacune di Kirkwood). In altri casi, invece, la risonanza può generare una speciale stabilità orbitale; si possono avere dei meccanismi di protezione dalle collisioni (come nel caso del sistema Nettuno-Plutone); il rapporto risonante può essere preservato anche in presenza di processi di evoluzione dinamica generale (locking). Nella fascia asteroidale sono particolarmente importanti le risonanze 2:1, 7:3, 5:2 e 3:1 con Giove. Anche il ruolo delle risonanze secondarie (quelle caratterizzate da un rapporto di commensurabilità in cui numeratore e denominatore sono non troppo piccoli) è stato recentemente rivalutato. Gli effetti delle risonanze sono importanti anche per quanto riguarda i sistemi di satelliti dei pianeti maggiori.

→ Asteroidi, impatti con la Terra

Vedi anche
Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. 1. Giove precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, ... vènto solare vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia interstellare. Il vento solares. è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola ... satellite astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico satellite visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri satellite, i primi a essere scoperti furono ... spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • MECCANICA CELESTE
  • SISTEMA SOLARE
  • ECCENTRICITÀ
  • ASTEROIDI
  • ORBITA
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
risonanza
risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali