• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risolviproblemi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

risolviproblemi


(risolvi-problemi), s. m. e f. inv. (iron.) Chi si fa carico di trovare una soluzione per ogni problema.

• Poi è squillato il telefonino. E ieri [Anna Maria Cancellieri] ha lasciato di corsa Parma, dove appena lo scorso ottobre era stata nominata commissario per rimettere insieme i cocci della città dopo l’ingloriosa uscita di scena della giunta Vignali. E dove stava studiando un primo intervento sulle società partecipate. Perché è stata questa, finora, la specialità del neoministro dell’Interno: il «risolviproblemi». (Marco Ascione, Corriere della sera, 17 novembre 2011, p. 13, Primo Piano) • La scommessa analoga qui è di colonizzare quest’immane oasi di socializzazione e convertirla a finalità commerciali. Immaginatevi se, oltre a mandare una faccina alla fidanzata, poteste anche, dallo stesso programma, prenotare un fine settimana romantico. È quello che promette Pana, agenzia di viaggio consultabile via messaggino. Operator, invece, è un risolvi-problemi generalista, orientato allo shopping. (Riccardo Staglianò, Repubblica, 1 maggio 2016, p. 38) • Nel «problem solving» il problema è visto come la differenza misurabile tra la situazione attuale (dove sono) e la situazione ideale (dove vorrei essere). Per noi Genoani è come dire Busalla e Rio de Janeiro. Ma come se ne esce da questo labirinto di pattoni? Vorrei tanto essere amico di Wolf, il risolvi-problemi di «Pulp Fiction». (Enrique Balbontin, Secolo XIX, 31 ottobre 2017, p. 35, Sport).

- Composto dal v. tr. risolvere e dal s. m. problema.

Tag
  • ANNA MARIA CANCELLIERI
  • RIO DE JANEIRO
  • PULP FICTION
  • SQUILLATO
  • BUSALLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali