• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RISO

di Felice Carlo Zanelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RISO (fr. rire; sp. risa; ted. Lachen; ingl. laugh)

Felice Carlo Zanelli

Espressione emotiva data dal tipico sfogo dell'allegria, o da improvviso piacere, senso del comico, stato generale di benessere e d'ottimismo. Esso è costituito dal modificarsi del ritmo respiratorio che si fa più breve e sonoro, e dal variare della mimica facciale In esso trova riscontro di grado e di tono ogni genere e ogni sfumatura quantitativa di sentimento; si ha dapprima dilatazione e contrazione dei muscoli delle labbra e delle guance, mentre l'espirazione viene sospesa; quindi le contrazioni si rafforzano e s'estendono a tutti i muscoli della faccia e del collo, le scosse respiratorie si ripercuotono nella gola, e le spalle cominciano ad agitarsi; infine tutto il corpo vi partecipa convulsamente sino al punto da potersi verificare lacrimazione, perdita di urine specialmente nelle donne, dolor di ventre per gli urti del diaframma sulla massa intestinale. A seconda dell'emozione che lo provoca, il riso può essere aperto, beffardo, forzato, melenso, sgangherato, infrenabile. Fisiologicamente è assai più facile nel fanciullo che nell'adulto e nella donna che nell'uomo; ed è suscettibile d'esser moderato dall'educazione, dal carattere, dallo sviluppo del controllo cerebrale, sino a essere inibito; così vi sono popoli che abituano i loro bambini a non ridere, e vi sono individui pur briosi e allegri che non ridono mai. Quando per ragioni patologiche vengano affievoliti i poteri di inibizione, si ha una maggior facilità al riso, oppure un modificarsi dei suoi caratteri così da poterli considerare quali sintomi di speciali stati morbosi. Tra i nuclei della base del cervello, specie nel "talamo ottico") che secondo G. Mingazzini rappresenta il luogo coordinatore dei movimenti mimici, esiste il centro del riso (come del pianto). Su questo centro la corteccia frontale (volontà) esercita un potere di eccitamento e di inibizione attraverso le vie cortico-talamiche. Se tali vie vengano interrotte o lese, si può avere l'immobilità abituale della fisionomia, e solo di tanto in tanto, per azione riflessa, accessi di riso che l'individuo non riesce a frenare, riso spesso incosciente e inespressivo. Queste crisi convulsive si dicono riso spastico e come quelle di pianto corrispondente si verificano nella paralisi pseudobulbare, nelle lesioni della regione otticostriata, nella demenza senile da rammollimenti multipli. Nei maniaci e ipomaniaci i muscoli del riso sono sempre in azione anche quando quelli non ridono; nella demenza precoce e nella debilità mentale si verificano accessi di riso silenzioso senza causa, mentre vi sono epilettici e imbecilli che non ridono per amimia. Nel tetano, per contrazione permanente dei muscoli mimici, si ha un atteggiamento particolare della bocca che si dice riso sardonico. Nell'isteria si può avere pure un riso spastico senza che vi sieno lesioni dimostrabili; riso che può non corrispondere a letizia d'animo, e che talora assume il carattere di crisi infrenabile, durando anche parecchie ore senza che lo si possa far cessare.

Per la considerazione psicologica e filosofica del riso, v. comico; ironia; umorismo, ecc.

Vedi anche
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... François Rabelais Rabelais ‹rablè›, François. - Scrittore francese (presso Chinon, Tours, 1494 circa - Parigi 1553); dapprima (1521) frate francescano in un convento del Poitou, nel 1525 circa passò all'ordine benedettino. Segretario dell'abate Geoffroy d'Estissac, ebbe modo di viaggiare e di ampliare le sue relazioni ... Plàuto Plàuto (lat. Plautus). - Commediografo latino (Sarsina 250 a. C. circa - forse Roma 184 a. C.). Una tradizione vuole che il cognomen originario fosse Plotus, poi urbanizzato in Plautus; il prenome e il nome sono incerti: probabilmente si chiamò Titus Maccius (la tradizione antica parla di M. Accius; ...
Altri risultati per RISO
  • Riso, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Catania 1983). Laureato in Arte cinematografica e televisiva presso la Libera accademia internazionale delle Belle arti di Roma, ha esordito nella regia nel 2005 con il cortometraggio Dioconda, cui hanno fatto seguito tra gli altri i corti Uccal'amma ...
  • riso
    Enciclopedia on line
    La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del ritmo respiratorio e variazione della mimica facciale per lo ...
  • riso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, come il solletico. Può inoltre presentarsi in concomitanza a sensazioni di benessere, esultanza, gioia, ...
  • Riso
    Universo del Corpo (2000)
    Bruno Callieri Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo ed è all'uomo che il riso soprattutto si dirige. 1. Aspetti psicologici Nei suoi connotati fisiologici ...
Vocabolario
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più...
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali