• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risk management

di Saverio Bozzolan - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

risk management

Saverio Bozzolan

Secondo la concezione dominante, fase del sistema di controllo interno orientata verso una duplice funzione: il controllo interno nell’interesse degli azionisti (obiettivi di conformance) e il miglioramento della performance per la creazione del valore a vantaggio di tutti gli stakeholder (obiettivi di performance). Se si adotta la prospettiva della performance, questo approccio, tramite l’analisi dei fattori di rischio e la valutazione del loro impatto sulla performance aziendale, si presenta come un sistema di management per la creazione di vantaggio competitivo e di valore, in quanto permette un’assunzione consapevole dei rischi e una limitazione degli eventuali effetti negativi. Il r. m. è anche interpretato come un processo finalizzato a identificare, monitorare e quindi gestire gli eventi che potenzialmente determinano effetti sullo svolgimento delle attività aziendali e a fornire assicurazioni relativamente al raggiungimento degli obiettivi aziendali ai differenti livelli di management fino ad arrivare alla relazione con gli investitori. Le attività tipiche comprendono la definizione degli obiettivi, l’identificazione dei rischi, il r. assessment, il r. response, le attività di controllo, le attività di informazione e comunicazione, e le attività di monitoraggio.

Individuazione di rischi e opportunità

Il r. m. è un processo composto da fasi strettamente connesse al modo in cui le attività aziendali sono gestite nella prospettiva ‘proattiva’ del controllo strategico, per la massimizzazione delle opportunità, ponendosi l’obiettivo di individuare ‘la giusta soluzione per ogni rischio’, e contribuendo in tal modo a tramutare i rischi in vantaggi competitivi, massimizzando le opportunità. Tale processo è condotto a livello corporate (➔) con riferimento all’azienda nel suo complesso (e con una prospettiva mirata ai mercati finanziari), a livello di divisione, di specifica business unit, fino ad arrivare alla singola unità organizzativa e al processo di business. A differenza dei sistemi di r. m. tradizionali, orientati principalmente verso l’analisi e la gestione dei rischi finanziari e di mercato, l’attenzione è quindi rivolta all’individuazione dei fattori di rischio che, in vario modo e secondo differenti orizzonti temporali, influenzano la conduzione dell’attività aziendale. In tale prospettiva l’attività di r. m. non è più esclusiva della funzione a esso dedicata (in genere, quella amministrativa) ma diviene invece responsabilità del management. Ciò comporta che chi si occupa di un’unità operativa, oltre ai compiti di carattere strategico (definizione degli obiettivi) e di natura operativa (allocazione delle risorse e svolgimento delle attività), deve assumere una funzione di r. m., individuando e monitorando i rischi di sua competenza.

Vedi anche
rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il rischio è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte ... sicurezza La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. alimentazione sicurezza alimentare L’insieme delle misure – amministrative, legali, tecniche – e degli apparati ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
Vocabolario
facility management
facility management loc. s.le m. inv. Gestione finanziaria, tecnologica e organizzativa dei servizi di supporto all’attività di un’impresa. ◆ [tit.] Manutenzione / Più spazio al «facility management» [testo] Negli Stati Uniti esiste da...
mobility management
mobility management loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata per decongestionare il traffico cittadino....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali