• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riserva assicurativa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

riserva assicurativa


Nel mondo delle assicurazioni poste del passivo del bilancio delle imprese. In tale settore si distinguono la r. matematica nel ramo vita e la r. sinistri in quello danni. Sono importi che l’impresa deve accantonare per far fronte a esborsi futuri, non coperti da corrispondenti introiti, secondo una ragionevole e prudente valutazione. ● La r. matematica di un singolo contratto assicurativo del ramo vita è la differenza fra il valore attuale medio delle prestazioni future a carico dell’impresa e quello delle prestazioni future dell’assicurato (valore attuale medio dei premi vitalizi che l’assicurato deve ancora pagare). Nel bilancio di un’impresa, la r. matematica globale, somma delle r. matematiche di tutti i contratti, compare al passivo dello stato patrimoniale, trattata come un debito, pur non avendone le caratteristiche di liquidità ed esigibilità. Concetti analoghi, riferiti a larghi aggregati di popolazione assicurata, intervengono nelle valutazioni delle r. tecniche degli enti previdenziali che garantiscono le prestazioni sociali, soprattutto da quando è stata abbandonata l’illusione che lo Stato possa farsi carico a piè di lista di ogni sbilancio. ● Nei rami danni, la r. sinistri è una valutazione globale prudente dei debiti verso terzi per sinistri già avvenuti (per responsabilità degli assicurati), ma non ancora pagati. Rientrano in questa categoria i sinistri già definiti nell’ammontare del risarcimento, quelli denunciati, ma con importo da liquidare ancora incerto, e quelli già avvenuti, ma non ancora denunciati (Incurred But Not Reported, IBNR). Questi ultimi comprendono situazioni in cui un danno risarcibile può manifestarsi anche molto tempo dopo l’evento assicurato che lo ha causato. ● Altra posta passiva dello stato patrimoniale di un’impresa di assicurazioni (sia nei rami vita che nei rami danni) è la r. premi; essa ha origine dal pagamento di premi annui, effettuato in corso d’anno, corrisponde alla parte dei premi di competenza del futuro esercizio e ha natura di rateo passivo.

Vocabolario
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In...
riservare
riservare (ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, comp. di re- e servare «conservare»] (io risèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere da parte, in serbo, per determinate persone, per particolari occasioni o necessità (v. anche riserbare): ho riservato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali