• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

longevità, rischio di

di Laura Ziani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

longevita, rischio di

Laura Ziani

longevità, rischio di  Rischio che una coorte di persone viva più a lungo di quanto previsto dalle statistiche e in particolare dalle tavole di mortalità utilizzate  da imprese di assicurazioni e fondi pensione privati o pubblici per i loro calcoli.

Dal punto di vista sociale, il rischio di l. è un evento positivo, ma diventa negativo per l’istituzione finanziaria che abbia sottoscritto contratti di assicurazioni di rendita o pensionistiche a prestazioni annue definite e pagabili a partire da una certa età per tutta la vita dell’assicurato o del pensionato. Prolungandosi nel tempo in modo inatteso, questa sopravvivenza genera notevole aggravio nelle prestazioni a carico di tali istituzioni.

Fattori alla base del rischio di longevità

Il rischio di l. è legato ai grandi progressi realizzati dalla medicina, tanto nella prevenzione che nella cura delle patologie, e anche al generale miglioramento delle condizioni di vita nelle società avanzate. Ciò ha modificato sensibilmente la speranza (la durata media) di vita sia alla nascita sia, condizionatamente alla sopravvivenza, a una qualsiasi età. In Italia, secondo i dati ISTAT (2010), essa è (alla nascita) di 79,1 anni per i maschi e 84,3 per le femmine, in crescita, solo nell’ultimo decennio, di 2,1 anni per i primi e di 1,5 per le seconde. La percezione del rischio di l. è così diventata particolarmente acuta verso la fine del 20° sec. anche per la notevole diffusione di strumenti finanziari, come appunto le assicurazioni di rendita vitalizia e i piani pensionistici a prestazioni definite. Esposti a questo rischio sono anche gli enti che offrono prestazioni sanitarie o di assistenza sociale, i cui costi tendono ad aggravarsi notevolmente con l’anzianità dell’assicurato. Gli enti pubblici, sui quali grava direttamente o indirettamente il costo di prestazioni pensionistiche, sanitarie e sociali, vedono nel rischio di l. una delle fonti primarie di squilibrio finanziario.

Strumenti e strategie per il contenimento del rischio di longevità

Le imprese di assicurazioni sulla vita possono difendersi dal rischio di l. se hanno un portafoglio ben bilanciato fra assicurazioni di rendita vitalizia o di capitale differito (fortemente esposte al rischio di l.) e assicurazioni caso morte temporanea, per le quali la l. fa, al contrario, diminuire le prestazioni. Le imprese di assicurazioni con prevalenza di assicurazioni di rendita e i fondi pensione sono privi di questa copertura automatica. Devono dunque ricorrere a strategie e mezzi alternativi di copertura. Gli strumenti più utilizzati per questi obiettivi sono i longevity bonds (in posizione lunga), obbligazioni il cui tasso di interesse, variabile nel tempo, segue l’andamento della sopravvivenza, generando alti interessi in periodi di alta e crescente l., bassi nel caso contrario. Nella prima evenienza, l’assicurazione o il fondo pensione dovranno aumentare, rispetto a quanto previsto, le proprie prestazioni, ma troveranno copertura (almeno parziale) nell’incremento dei tassi di interesse, dunque del volume globale di interessi. Simmetrico il discorso nel caso contrario di bassa longevità.

Vedi anche
pensione Forma di remunerazione post;lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La pensione di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. ...
Tag
  • TASSO DI INTERESSE
  • FONDO PENSIONE
  • ITALIA
Vocabolario
longevità
longevita longevità s. f. [dal lat. tardo longaevĭtas -atis]. – Durata della vita degli organismi oltre il limite medio: la l. di Matusalemme, di Tiziano; la l. dei pappagalli, degli elefanti; la straordinaria l. delle sequoie.
rischio-paese
rischio-paese (rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari il Brasile è diventato più «virtuoso»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali