• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riscaldamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

riscaldamento


riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente elettrica che arroventa un filamento metallico (corrente di r. o di accensione, caratterizzata dall'intensità di accensione e dalla tensione di accensione), distinguendosi il r. diretto, quando il catodo è costituito dal filamento stesso, e il r. indiretto, il più diffuso, quando il catodo è un cilindretto nel cui interno è il detto filamento. ◆ [TRM] L'operazione e la tecnica di somministrare calore per aumentare la temperatura di un corpo o di un ambiente o per produrre termicamente transizioni di fase di sostanze; a seconda del modo di ottenere ciò si parla di r. per combustione (di adatti combustibili, fatta avvenire in appositi apparecchi: r. a carbone, a gas di città, a metano, ecc.), r. dielettrico, elettrico, ecc. (v. oltre). ◆ [GFS] R. brusco stratosferico: fenomeno atmosferico, indicato internaz. con la denomin. ingl. Sudden Stratospheric Warming. ◆ [FME] R. capacitivo: tecnica di r. elettromagnetico terapeutico di parti del corpo umano, in cui esse sono interposte, a guisa di dielettrico con perdite di un condensatore, tra due più o meno ampi elettrodi metallici (applicatori) soggetti a una tensione a radiofrequenza: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 680 b. ◆ [FTC] [EMG] R. conduttivo: la parte del r. elettromagnetico (v. oltre) di un materiale che è dovuta alle correnti elettriche prodotte dal campo elettromagnetico, cioè sia le correnti di conduzione dovute al campo elettrico e proporzionali alla conduttività elettrica del materiale, sia le correnti indotte dalle variazioni del campo magnetico. ◆ [FTC] [EMG] [TRM] R. dielettrico: è ottenuto per la dissipazione dell'energia di un campo elettrico alternato ad alta frequenza in un corpo moderatamente isolante, attuato, per es., nei forni a microonde (frequenza dell'ordine del GHz) per uso domestico, ma anche con importanti applicazioni industriali e terapeutiche (v. sopra: R. capacitivo). ◆ [FPL] R. di plasmi termonucleari: v. confinamento magnetico: I 717 c. ◆ [FPL] R. di un plasma a radiofrequenza e con atomi veloci: v. confinamento magnetico: I 718 b sgg. ◆ [FTC] [TRM] R. elettrico: prodotto dalla dissipazione, per effetto Joule, dell'energia di una corrente elettrica in un apposito resistore (riscaldatore), facente parte di un apposito apparecchio (radiatore elettrico, stufa elettrica, ecc.). ◆ [FTC] [EMG] R. elettromagnetico: quello ottenibile nel volume di un corpo sottoposto a un campo elettromagnetico a radiofrequenza secondo valori determinati per convenzione internazionale (da qualche decina di MHz a qualche GHz) e praticata per vari scopi, sia tecnici che medici (spec. terapeutici). Parte della potenza del campo è dissipata nei processi di polarizzazione elettrica molecolare (r. dielettrico) e in quelli di conduzione di corrente elettrica (r. conduttivo, induttivo); i primi fenomeni sono governati dalla parte reale della costante dielettrica complessa, ε₀ε', con ε₀costante dielettrica del vuoto e ε' costante dielettrica relativa del materiale, mentre i secondi sono governati dalla parte immaginaria, ε₀ (σ/ω), con σ conduttività elettrica e ω pulsazione del campo; la potenza dissipata nell'unità di volume vale (σ/2) E2 [W/m2], con E intensità del campo elettrico. I detti due processi dissipativi si svolgono insieme, sia pure con intensità che può essere anche molto diversa; in genere, il r. dielettrico prevale nei materiali poco conduttori. ◆ [ELT] [TRM] R. elettronico: ottenuto bombardando l'oggetto da riscaldare (in genere metallico e di piccole dimensioni) con gli elettroni veloci emessi da un cannone elettronico; è usato, per es., per fondere o, generic., per assoggettare a trattamenti termici nel vuoto metalli rari e leghe speciali. ◆ R. induttivo: (a) [FTC] [EMG] la parte del r. elettromagnetico (v. sopra) dovuta specific. alle correnti indotte suscitate nel materiale dalle variazioni del campo magnetico; (b) [FME] tecnica di r. elettromagnetico terapeutico di parti del corpo umano, in cui esse sono interposte tra bobine piatte (applicatori) percorse da una corrente a radiofrequenza (v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 680 d). ◆ [FTC] [TRM] R. ohmico: r. elettrico ottenuto per effetto Joule di una corrente (per distinguerlo da altri tipi di r. elettrico, per es. dielettrico o a radiofrequenza). ◆ [FME] R. radiativo: tecnica di r. elettromagnetico terapeutico di parti del corpo umano in cui viene usata non la componente elettrica o quella magnetica di un campo elettromagnetico a radiofrequenza, come nella tecnica, rispettiv., capacitiva e induttiva, ma il campo viene irradiato in toto sulla parte d'interesse mediante apposite antenne: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 679 f sgg. ◆ [FTC] [TRM] R. solare: r. ottenuto sfruttando l'energia solare, che può essere diretto, per esposizione al Sole e assorbimento della radiazione termica solare, oppure indiretto, mediante speciali assorbitori (pannelli solari) che captano il calore raggiante solare e se ne servono per riscaldare acqua.

Vedi anche
temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133. In passato era definito (secondo di tempo solare medio) ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Altri risultati per riscaldamento
  • RISCALDAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne la temperatura ad un livello adatto al benessere fisico delle persone. I sistemi che si usano a tale scopo ...
Vocabolario
caro-riscaldamento
caro-riscaldamento s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, secondo le associazioni dei...
riscaldaménto
riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore: forno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali