• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIRHA

di R. Rebuffat - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

RIRHA

R. Rebuffat

Odierno nome di un antico agglomerato nella Mauretania Tingitana (Marocco) che si trova a N di Sidi Slimane, sullo sperone formato da un gomito dell'Oued Beth, sulla riva destra (coordinate Lambert 412, 5-451), non lontano da un guado. Fu occupata in epoca preromana (stratigrafia: un livello prealluvionale con ceramica dipinta detta di "Banasa" e monete di Massinissa; un livello alluvionale; un livello post-alluvionale con ceramica ugualmente dipinta ed etrusco-campana; un livello romano), poi in epoca romana, dal II al III sec. pare, secondo le monete e la ceramica.

Scavi antichi hanno liberato resti di terme con mosaici raffiguranti serpenti affrontati, stelle a losanga, una divinità su carro, forse l'Aurora, oggi perduti; diverse costruzioni non ben identificate, con resti di affreschi e capitelli.

Gli stessi scavi hanno messo in luce una cinta muraria e fornito qualche iscrizione funeraria. Anche la riva sinistra del fiume può essere stata ugualmente occupata. Si è voluto vedere a R. un accampamento militare romano, ma nessun ritrovamento preciso appoggia ancora questa ipotesi. Un fossato ha d'altra parte sbarrato lo sperone, ma in una data completamente indeterminabile per il momento.

Si potrebbe cercare a R. l'antica Gilda (Ptol., iv, i, 7, Σίλδα; Mela, III, 10; Steph. Biz.; Anon. Ravenn., Gudda?), che l'Itinerario Antonino mette a mp XXVIII, cioè 41,4 km da Volubilis, sulla strada di Tangeri. Ma questa stazione si trova piuttosto 6 km più a S, nel luogo detto Suk el-Arba, e cioè "Stazione Priou" di dove provengono due tegole bollate facta Gild(ae).

Bibl.: R. Cagnat, Armée d'Afrique, Parigi 1892, p. 666 e carta de La Martinière (Rera); L. Chatelain, in Bull. Com. Tr. Hist., 1919, p. CLXXXI; ibid., 1921, pp. LXII e CCXVII; Hespéris, 1921, p. 79; Bull. Com. Tr. Hist., 1930-1, p. 374; Publ. Srev. Ant. Maroc, I, 1932, p. 68, n. 5-6 (mosaici); ibid., III, 1938, p. 36; Le Maroc des Romains, 1944, p. 127-9; R. de Roget, in Publ. Sev. Ant. Maroc, IV, 1938, p. 47 (R. = Gontiana?); M. Euzennat, in Bull. Com. Tr. Hist., 1955-6, p. 213; Bull. Ant. Maroc, II, 1957, p. 205 (stratigrafia); Les voies romaines du Maroc dans l'Itineraire Antonin, in Mélanges Grenier, 1962, pp. 599 (situazione di Gilda) e 606 (Rirha).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali