• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riproduzione sessuata

di Saverio Forestiero - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

riproduzione sessuata

Saverio Forestiero

Incontro di due individui di sesso diverso da cui si originerà un nuovo organismo. Tale organismo avrà un genoma che è il prodotto di una particolare combinazione casuale dei geni dei genitori. Con la riproduzione sessuata si generano individui sempre diversi, salvo nel caso di gemelli monozigotici, e viene promossa la variabilità genetica, grazie alla quale aumentano le probabilità di sopravvivenza della specie in caso di variazioni ambientali. La riproduzione sessuata, presente negli Eucarioti unicellulari e pluricellulari, sia vegetali sia animali, prevede la formazione di gameti da parte delle gonadi e di norma è conseguenza della fusione dello spermatozoo con la cellula uovo. Dall’uovo fecondato, detto zigote, si formerà un nuovo individuo frutto di nuove combinazioni geniche dovute al crossing-over e all’assortimento indipendente dei cromosomi, eventi che occorrono nel corso della gametogenesi maschile e femminile, nonché al mescolamento dei corredi aploidi dei genitori. Essendo praticamente impossibile produrre gameti geneticamente identici, il risultato della riproduzione sessuata consiste in un enorme incremento della variabilità genetica, altrimenti affidata alla sola mutazione. Di norma per riprodursi sessualmente è necessario che s’incontrino due individui caratterizzati da gonadi differenti per il sesso maschile e femminile, rispettivamente il testicolo e l’ovaio (specie dioiche). In alcune specie, definite monoiche, in uno stesso individuo (detto ermafrodita) sono invece co-presenti gonadi maschili e femminili. L’ermafroditismo si afferma quando l’incontro di due individui di sesso diverso è un evento improbabile. Un caso particolare di riproduzione sessuata è la partenogenesi, in cui si assiste allo sviluppo di un uovo non fecondato. La fecondazione (fusione del gamete maschile con quello femminile) può essere esterna o interna. In quella esterna (molti invertebrati e alcuni Vertebrati quali pesci e anfibi), i gameti vengono rilasciati all’esterno del corpo, direttamente nel mezzo ambiente che è l’acqua. Nella fecondazione interna gli spermatozoi presenti nel liquido seminale vengono deposti nelle vie genitali femminili i cui tessuti umidi, unitamente al liquido seminale, forniscono l’ambiente acquoso necessario per il movimento degli spermatozoi stessi. Così, mentre la fecondazione esterna è presente perlopiù negli animali acquatici, quella interna si riscontra nella maggior parte degli animali terrestri.

→ Parassiti

Vedi anche
zigote La cellula diploide da cui si sviluppano gli organismi che si riproducono sessualmente. Lo zigote deriva dalla fusione (zigosi) dei pronuclei aploidi dei gameti femminile e maschile durante la fecondazione. gametogenesi Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. I due gameti possono essere uguali (isogameti), come in molti organismi unicellulari, o differenti ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... sesso Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il sesso è un attributo di molti organismi viventi ed è in relazione con un sistema di riproduzione, ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • GEMELLI MONOZIGOTICI
  • VARIABILITÀ GENETICA
  • LIQUIDO SEMINALE
  • ERMAFRODITISMO
  • SESSO MASCHILE
Altri risultati per riproduzione sessuata
  • anfigonia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti, in contrapposto a partenogenesi, riproduzione sessuale nella quale manca la fecondazione.
  • anfigonia
    Enciclopedia on line
    Riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti per la fecondazione, al contrario della partenogenesi.
  • GAMIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. γάμος "nozze") Alberto Chiarugi La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, i gameti (v.), deputati alla funzione del mantenimento della specie. Si contrappone alla agamia (v.) ...
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
sessüato
sessuato sessüato agg. [der. di sesso]. – 1. In biologia, di individuo provvisto di organi della riproduzione sessuale, in contrapp. a asessuato. Nelle società degli insetti, sono così detti gli individui provvisti di organi della generazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali