• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riporto

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

riporto

Mauro Cappelli

Operazione matematica coinvolta nell’algoritmo dell’addizione in colonna di numeri scritti in una base arbitraria b, richiesta quando l’addizione di unità di un dato ordine eccede b−1 unità, generando così una o più unità di ordine superiore. Tali unità così generate rappresentano il riporto, che si va a sua volta a sommare alle unità dello stesso ordine dei due addendi. Per es., in base decimale (b=10), addizionando in colonna i due numeri 58 e 6, occorre dapprima addizionare le unità del primo ordine (8 e 6), la cui somma dà 14; di essa si lascia scritto il numero 4 in corrispondenza dei due addendi e si posiziona il riporto di 1 sopra le unità dell’ordine immediatamente più elevato. Tale riporto va ad addizionarsi all’unità 5, dando come somma il numero 6. Il risultato finale dell’addizione risulta pertanto 64. Il concetto di riporto assume un’importanza rilevante nell’aritmetica binaria, sistema nel quale sono svole le operazioni fondamentali dei dispositivi digitali (come i microprocessori). In tal caso, ogni volta che la somma eccede l’unità, si genera un’unità di riporto (carry), che si sposta di una posizione andando a occupare il bit immediatamente più significativo. Tale operazione è alla base di un circuito logico come l’addizionatore digitale (adder), il quale può essere costruito per passi sfruttando proprio l’effetto del riporto. Un sistema con due ingressi costituiti dai valori da addizionare e con due uscite date dal risultato della somma (per es., tramite una porta XOR) e il riporto in uscita o carry out (per es., tramite una porta AND) permette di realizzare un modulo semi-addizionatore (half adder) a due bit. Il circuito addizionatore completo (full adder) a due bit deriva da quello del semi-addizionatore con l’aggiunta di un riporto in ingresso (carry in). Per addizionare numeri interi con più bit si può sfruttare una sequenza di addizionatori a due bit disposti in parallelo. Una volta collegati insieme tutti gli addizionatori richiesti, il riporto in uscita può servire a determinare se la somma dei due valori interi genera un risultato valido o meno. Per es., un riporto in uscita con valore pari a uno può essere usato per indicare che la somma ha prodotto un errore detto overflow). In modo analogo, si può realizzare l’operazione di sottrazione, nella quale un riporto pari a zero in uscita può indicare che la sottrazione non ha dato un risultato valido ma un errore (detto, per dualità, underflow).

→ Computer. Hardware

Vedi anche
hardware La parte fisica, non modificabile, di un calcolatore (alimentazione elettrica, unità logiche, piastre elettroniche di base, contenitori, eventuali visori incorporati ecc.; ➔ calcolatore). overflow In informatica, la situazione che si verifica quando viene superata la capacità massima del registro aritmetico di un calcolatore, cioè quando il risultato dell’operazione impostata è un numero con tante cifre da eccedere il massimo numero rappresentabile. addizionatore In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche possono essere in modo opportuno ricondotte a quella di addizione, l’addizionatore costituisce l’elemento ... algoritmo matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’algoritmo euclideo, delle divisioni successive, l’algoritmo algebrico, insieme delle regole ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Vocabolario
ripòrto
riporto ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un luogo o da un punto a un altro: eseguire...
riportare
riportare v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, al luogo donde si erano prese o erano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali