• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riporre

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

riporre [pres. cong. I e III singol. ripogna; al pass. rem. la forma dittongata ripuosi, ripuose]

Antonio Lanci

Il prefisso dà al verbo il valore intensivo e particolare di " porre una cosa dove possa rimanere ben riparata o ben custodita ", con varie sfumature.

Per " mettere in serbo " in luogo custodito e riparato, in Pd XIII 35 Quando l'una paglia è trita, / quando la sua semenza è già riposta...: quando il grano è stato conservato nel granaio, cioè, fuor di metafora, la verità ricavata dalla discussione del dubbio di D. relativo alle parole di s. Tommaso (U' ben s'impingua se non sivaneggia, XI 139) " è stata depositata, messa in serbo nella memoria " (Sapegno; ma cfr. Benvenuto: " postquam... una quaestio... est bene discussa et determinata... postquam fructus eius est inde elicitus, quia scilicet ex illo primo dicto dubio... est extractus tantus fructus "). Figurato, in Vn XIX 3 Queste parole io ripuosi ne la mente con grande letizia.

Per " porre o collocare " (Tommaseo, Dizionario), in Pg XVI 123 par lor tardo / che Dio a miglior vita li ripogna, " incresce che Dio tardi tanto a richiamarli a sé " (Casini-Barbi), ponendoli nella vita eterna. Il valore di " porre " Si precisa in quello di " includere ", " classificare ", detto della fede, che s. Paolo ripuose / tra le sustanze, e poi tra gli argomenti (Pd XXIV 68).

In altri casi significa " celare ": Perch'i' la mia malizia me' ripogna, / vest'io la roba del buon frate Alberto, celebre ipocrita (Fiore LXXXVIII 12; così al participio con valore predicativo: If X 19 non legno riposto / a te mio cuor; Fiore CCXXIV 10 le 'rlique che di sotto eran riposte); più precisamente " coprire ", in CLXXV 14 non ha dove le carni sue ripogna, " non ha di che coprirsi " (Petronio); varrebbe " porre innanzi ", " proporre ", nella variante riposto per risposto di If XIX 59: cfr. Petrocchi, ad locum. V. anche PORRE.

Vocabolario
ripórre
riporre ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio una cosa; r. mano ai lavori; senza...
portanèlli
portanelli portanèlli s. m. [comp. di portare e anello]. – Qualunque contenitore, anche portatile, usato per riporre gli anelli per evitare di perderli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali