• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIPON

di F. Geoffrey Rendall - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIPON (A. T., 47-48)

F. Geoffrey Rendall

Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale fu iniziata dall'arcivescovo Roger de Pont-l'Évêque verso il 1155 in luogo della basilica eretta da S. Vilfredo circa cinque secoli innanzi; fu proseguita attivamente da Walter de Grey (morto nel 1255): è a tre navate con transetto, con torre centrale e con la facciata occidentale fiancheggiata da torri. La parte più antica è la cripta, forse resto della primitiva basilica di S. Vilfredo; viene poi in ordine di data la sala capitolare, in stile romanico primitivo; a un'epoca di poco posteriore appartengono il transetto e alcune parti del coro; la facciata occidentale, traforata da una serie di finestre aguzze, è nel semplice stile gotico primitivo, mentre le campate orientali del coro e la finestra a oriente sono decorate in stile geometrico ornato. La navata originale, a sei campate e senza navatelle, venne notevolmente ampliata nel sec. XV. Nell'interno, importanti gli stalli del coro con squisiti intagli in legno. Importante è anche il tramezzo che divide il coro dalla navata e che è di pietra decorata in tardo stile gotico.

Nell'ospedale di S. Maria Maddalena, fondato dall'arcivescovo Thurstan al principio del sec. XII, si trova un'interessante cappella romanica.

Bibl.: C. Hallett, The Cathedral Church of Ripon, Londra 1932.

Vedi anche
santo Vilfrido Vilfrido (ingl. Wilfrid), santo. - Vescovo di York (n. in Northumbria 634 circa - m. nel convento di Oudle, Mercia, 709). Dopo varie esperienze di vita religiosa in Inghilterra, a Roma e a Lione, al ritorno in patria fu nominato (661) abate del monastero di Ripon, di cui fece il centro di diffusione ... Alexander Leslie conte di Leven Leven ‹lìivn›, Alexander Leslie conte di. - Generale e uomo politico scozzese (Coupar-Angus, Perthshire, 1580 circa - Balgonie, Fifeshire, 1661); fu dal 1605 al 1638 al servizio della Svezia. Rimpatriato, sconfisse, al comando delle truppe scozzesi, l'armata di Carlo I a Newburn (1640). Rappresentante ... Egfrido re di Northumbria Egfrido (ingl. Egfrith) re di Northumbria. - Figlio (m. 685) di Oswy, successe al padre nel 671. All'inizio del suo regno, soppresse una rivolta dei Pitti. Tra il 671 e il 675 tentò di conquistare la Mercia, e ne sconfisse il re, ma alcuni anni dopo (679) fu battuto dal cognato Etelredo di Mercia, e ... Ripon, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di Ripon ‹rìpën›, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di. - Uomo politico (Londra 1827 - ivi 1909). Deputato liberale dal 1852, sottosegretario per la guerra (1859-61) e l'India (1861-63), poi segretario alla guerra (1863-66) e segretario di stato per l'India (1866). Lord presidente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali