• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripigliare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ripigliare

Alessandro Niccoli

. È sinonimo di ‛ riprendere ', ma compare solo in alcune accezioni.

" Tornare in possesso " di una cosa che si era perduta: dopo il giudizio universale, ogni dannato ripiglierà sua carne e sua figura (If VI 98). " Dare inizio di nuovo " a un'azione interrotta: Pg XX 142 Poi ripigliammo nostro cammin santo.

Nel cap. XVIII della Vita Nuova D. aveva espresso il proposito di prendere come argomento del suo parlare sempre mai quello che fosse loda di questa gentilissima (§ 9), ma da questo proposito si era in parte allontanato nei capp. XX e XXII, e nel XXV aveva introdotto una lunga digressione, per giustificare una sua figura retorica; di qua l'esempio di XXVI 4 io... volendo ripigliare lo stilo de la sua loda, propuosi di dicere parole, ne le quali io dessi ad intendere de le sue mirabili ed eccellenti operazioni.

In un esempio è sinonimo di ‛ prendere ' e vale " intraprendere a trattare " un nuovo argomento: Vn XVII 1 Poi che dissi questi tre sonetti... a me convenne ripigliare matera nuova e più nobile che la passata. V. anche PIGLIARE.

Vocabolario
ripigliare
ripigliare v. tr. [comp. di ri- e pigliare] (io ripìglio, ecc.). – È sinon. di riprendere e le differenze di uso tra l’uno e l’altro verbo corrispondono molto da vicino a quelle intercorrenti tra prendere e pigliare: r. il raffreddore;...
ripìglio
ripiglio ripìglio s. m. [der. di ripigliare, inteso come sinon. di riprendere], letter., non com. – Riprensione: sì la punse Con acerbo r. (V. Monti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali