• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIPIDOGLOSSI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIPIDOGLOSSI (lat. scient. Rhipidoglossa)

Carlo Piersanti

Gruppo di Molluschi Aspidobranchi che hanno un sistema nervoso dialineuro, cioè munito di anastomosi pallio-viscerali. Gli occhi sono muniti di lente cristallina. Presentano un solo osfradio, ad eccezione delle specie con due ctenidî. Le mandibole sono appaiate e laterali. La radula ha moltissimi denti marginali, situati come le stecche di un ventaglio. L'esofago possiede un'increspatura; le ghiandole dell'esofago e il cieco dello stomaco sono spesso avvolte a spirale. Il cuore è munito di orecchiette; il ventricolo è attraversato dal retto; negli Elicinidi invece, che hanno una sola orecchietta, il retto passa soltanto attraverso al pericardio. Sono provvisti di una protuberanza a ciascun lato del piede e spesso di espansioni cefaliche fra i tentacoli.

La conchiglia è olostoma, talora intagliata (Pleurotomaria, Emarginula), mai sifonostoma, madreperlacea internamente in un gran numero di generi (Turbo, Trochus, Haliotis).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali