• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIPATICO

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIPATICO (portorium, portaticum, ripaticum)

Pier Silverio Leicht

Nell'impero romano si era formato un sistema di tasse che si pagavano in corrispondenza di determinati servizî resi dall'amministrazione pubblica. Così avveniva del portorium, che si pagava sia per lo sbarco delle merci sui moli del porto, sia anche per il passaggio di certi ponti. Nell'epoca longobarda si trova menzionata, in una donazione del re Desiderio al monastero di Farfa dell'anno 772, l'esenzione dal theloneum, dal portaticum seu ripaticum, che i dipendenti del monastero avrebbero dovuto pagare nelle singole città e porti. Si vede da ciò che il sistema dei portorî era stato conservato e che il ripatico è un termine equivalente al portorio romano. Esso è ricordato anche nel trattato fra re Liutprando e i marinai di Comacchio; si riscuoteva, perciò, in tutte le parti del regno longobardo, così nei porti fluviali come in quelli marittimi. Tali diritti spettanti all'amministrazione regia sono, nell'età feudale, infeudati a signori ecclesiastici e laici; ne vediamo perciò in possesso le chiese vescovili e le abbazie più potenti. Il ripatico è uno dei diritti contesi fra l'imperatore Federico Barbarossa e i comuni italiani: è infatti ricordato fra i diritti regali pretesi dall'imperatore nella definizione fattane alla dieta di Roncaglia. La caduta della dinastia di Svevia portò al frazionamento di questi diritti fra i comuni e i signori territoriali.

Bibl.: G. Waitz, Deutsche Verfassungsgeschichte, III, 2ª ed., Berlino 1885, p. 60 seg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1896, p. 232 seg.; E. Besta, Il diritto pubblico nell'Italia superiore e media, ecc., Pisa 1925, p. 31 seg.; A. Solmi, L'amministrazione finanziaria del regno italico nell'alto Medioevo, Pavia 1932, p. 94 seg.

Vedi anche
Regno italico Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, come la Rezia e l’Illirico, aggiunte, con i Longobardi l’estensione del regno si ridistribuì, mentre ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ...
Vocabolario
ripàtico
ripatico ripàtico s. m. [dal lat. mediev. ripaticum, der. di ripa «riva»]. – Diritto di esigere dazî per gli approdi alle rive dei fiumi o dei laghi. Esistito e documentato dal primo medioevo fino al Rinascimento, risale molto probabilmente...
ripàggio
ripaggio ripàggio s. m. [dal lat. mediev. ripaticum (attrav. il francese o il provenzale)]. – Lo stesso che ripatico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali