• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripartitore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dispositivo con cui si distribuisce qualcosa, per es., acqua tra più condotte di utilizzazione ecc. In particolare, elemento delle centrali telefoniche in cui si effettuano i collegamenti tra gruppi di organi o stadi di selezione diversi. R di frenata Dispositivo, sia meccanico sia a controllo elettronico, deputato alla distribuzione della forza frenante tra le ruote anteriori e quelle posteriori, in base al carico che, durante la frenatura del veicolo, compete a ciascuna delle due sezioni. Infatti, in fase di frenatura, a causa dell’aumento del carico sulle ruote anteriori e della sua diminuzione su quelle posteriori, che produrrebbe, a parità di forza frenante, l’arresto di queste ultime con conseguente perdita di stabilità del veicolo, il r. di frenata provvede a limitare, a seconda del carico agente, l’azione frenante sulle ruote posteriori, contribuendo al mantenimento della stabilità del veicolo.

Vedi anche
freno Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei freno si basa sul tipo di azione frenante; si hanno così i freno ad attrito secco o freno meccanici (fra due corpi solidi), ... centrale telefonica Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea (SL), uno Stadio di gruppo urbano (SGU) oppure uno Stadio di gruppo di transito (SGT). Lo stadio di ... ruota Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. fisica ruota fonica di La Cour Dispositivo usato in passato per la misurazione della frequenza di un suono ...
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Vocabolario
ripartitóre
ripartitore ripartitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di ripartire1]. – 1. Chi ripartisce, che ha la funzione e lo scopo di ripartire. Nell’amministrazione postale, come sost., impiegato addetto a ripartire la corrispondenza secondo i...
Msr
Msr s. m. o f. inv. Sigla del ted. Motor Schleppmoment Regelung, dispositivo che contrasta la perdita di aderenza delle ruote di un autoveicolo al terreno. ◆ A un impianto frenante potente e modulabile, la 147 aggiunge non solo l’Abs, ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali