• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RÍO NEGRO

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RÍO NEGRO (A. T., 159)

Clarice Emiliani

Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo formato dall'unione del Neuquén col Limay (v. negro, río). Situato fra 37°35′ e 42° di lat. N., 62° 50′ e 72° 15′ di long. O., confina con il territorio di La Pampa a N., la provincia di Buenos Aires e l'Oceano Atlantico a E., il territorio del Chubut a S., col Chile, lungo la linea di cresta della Cordigliera a O., e col territorio del Neuquén a NO. Il territorio comprende un vasto altipiano, appena ondulato, che s'innalza gradatamente dai 100 m. nella fascia costiera, a 400 presso la confluenza del Neuquén col Limay e raggiunge i 1000 m. nella parte occidentale; costituito da uno zoccolo cristallino qua e là affiorante, ricoperto da sedimenti (arenarie, argille) profondamente modellati dagli agenti atmosferici, presenta nell'insieme un aspetto monotono e desolato. All'altipiano fanno seguito verso O. i rilievi preandini e poi i picchi arditi delle Ande chileno-argentine, regione quest'ultima nota per le bellezze naturali e nella quale rientra in parte il Parco Nazionale del Sud, creato nel 1922. Il clima è steppico in tutto l'altipiano, con estati calde, inverni rigidi, venti violenti e scarsissime precipitazioni, che nella regione costiera raggiungono appena i 180 mm. (San Antonio), diminuiscono ancora verso O., per aumentare rapidamente nella regione andina, dove in qualche luogo si sorpassano i 3000 mm. annui. La temperatura media annua si aggira sui 15° nell'altipiano e scende fino a 9° nella Cordigliera. Il territorio è attraversato dal Río Negro, che scorre serpeggiando in un fondo valle chiuso tra alte ripe (barrancas); sboccano direttamente nell'Atlantico modesti corsi d'acqua (Arroyo Salado, Arroyo Verde), mentre nella parte più interna e arida dell'altipiano, priva di deflusso al mare, le acque si perdono in stagni salati. La vegetazione, costituita solo da arbusti spinosi o graminacee xerofile sull'altipiano, è invece ricchissima nelle Ande, coperte da boschi di faggi (Nothofagus Dombeyi), cipressi (Libocedrus chilensis), larici, araucarie, ecc. I primi stabilimenti spagnoli datano dalla fine del sec. XVIII e sorsero nella regione costiera, ma la colonizzazione penetrò nell'interno solo a partire dal 1880; a quest'epoca risalgono i primi tentativi di colture nel fondo valle del Río Negro. In seguito, grazie a ingenti opere di irrigazione, progettate e in massima parte condotte a termine da Italiani, circa 44.000 ettari sono stati posti a coltura nella valle del Río Negro (Isola di Choele-Choel e il tratto di valle tra General Roca e Chimpay). Prevalgono le colture di cereali, viti, alberi da frutta e foraggi. Risorsa essenziale dell'altipiano è l'allevamento del bestiame, specialmente ovini, e diffusa vi è la transumanza, mentre nella regione andina è importante lo sfruttamento delle foreste.

Il territorio di Río Negro, creato nel 1884, aveva nel 1895 una popolazione di appena 9000 ab., saliti a 42.000 nel 1914, a 55.570 nel 1931 (stima). Capoluogo del territorio è Viedma sulla riva destra del Río Negro, di fronte a Patagones, con 8125 ab.; altri centri notevoli sono: San Antonio Oeste (5000 ab.), nel fondo del Golfo di San Mattia, e San Carlos de Bariloche (3000 ab.) sulla riva meridionale del lago Nahuel Huapí, punto di partenza per la visita del Parco Nazionale. Una ferrovia da San Antonio attraversa tutto il territorio da E. a O. e giunge fino a Pilcaniyeu a circa 60 km. da Bariloche.

Vedi anche
Viedma Città dell’Argentina (46.767 ab. nel 2001), capitale. della provincia di Río Negro, di fronte a Carmen de Patagones (prov. di Buenos Aires) in una zona agricola e di allevamento, di cui è attivo centro commerciale. Nahuel Huapí Nahuel Huapí Lago dell’Argentina (560 km2; profondità max 440 m), nella catena patagonica, a 767 m s.l.m. ai piedi del Cerro Tronador. La sua profondità lo rende navigabile a battelli di notevoli dimensioni; vi si pratica la pesca. Nasce qui il fiume Limay, affluente del Río Negro. La regione circostante ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... La Pampa Provincia dell’Argentina centrale (143.440 km2 con 329.576 ab. nel 2007), capitale Santa Rosa. Include un vasto tratto della pampa arida, delimitato a S dal corso del Río Colorado e a O dalla regione pedemontana andina. L’allevamento (bovini e ovini) è molto diffuso in tutto il territorio; nella parte ...
Vocabolario
négro
negro négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e...
rio¹
rio1 rio1 agg. e s. m. [lat. reus: v. reo1], poet. – 1. agg. Reo, colpevole; soprattutto negli usi fig., avverso, perverso, malvagio: Sì che fortuna od altro tempo rio Non ci potesse dare impedimento (Dante); aprì con rio consiglio Novo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali