• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rio Group Gruppo di Rio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Rio Group

Gruppo di Rio

Origini, sviluppo e finalità

Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il Gruppo di supporto a Contadora. Il primo, istituito nel 1983 su iniziativa dell’allora primo ministro svedese Olof Palme e dai Premi Nobel Gabriel García Márquez, Alfonso García Robles e Alva Myrdal, riuniva Colombia, Messico, Panamá e Venezuela e mirava a mettere in atto un sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato El Salvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a Contadora fu invece costituito nel 1985 da Argentina, Brasile, Perù e Uruguay. Questi due blocchi, anche conosciuti come il Gruppo degli otto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio, con la Dichiarazione di Rio de Janeiro.

La formazione del Gruppo di Rio fu percepita inizialmente come una misura politica rivolta a controbilanciare l’Organizzazione degli stati americani (Oas), dominata dall’influenza degli Stati Uniti. Gli obiettivi del Gruppo attengono infatti alla cooperazione politica tra i paesi dell’area dell’America centrale e meridionale, con lo scopo di raggiungere posizioni comuni di fronte a questioni di rilevanza internazionale e di fornire le soluzioni adeguate alle problematiche e ai conflitti che interessano la regione del subcontinente americano. La cooperazione tra i paesi dell’America Latina e dei Caraibi si estende anche ai campi dello sviluppo economico, scientifico, tecnologico e sociale di un’area che è in forte via di sviluppo, ma in cui sono presenti anche attori che aspirano a ricoprire un ruolo maggiore a livello internazionale, come il Brasile. L’organizzazione del Gruppo di Rio costituisce un blocco politico fondamentale per il dialogo intra-americano, soprattutto alla luce della circostanza che vi prendono parte tutti gli attori più importanti dell’area, a prescindere dalle divergenze che intercorrono tra alcuni di essi – come nel caso della Colombia e del Venezuela, o come dimostrato dalla compresenza al suo interno di paesi come Cuba da un lato e il Messico dall’altro, che intrattiene rapporti privilegiati con gli Stati Uniti grazie all’Accordo nordamericano per il libero scambio (Nafta).

Struttura istituzionale

Dati

Il Gruppo di Rio è caratterizzato dall’assenza di una struttura istituzionale definita o di un Segretariato permanente. Ogni anno si tiene il Summit dei capi di stato e di governo di tutti i paesi membri, cui prendono parte anche i ministri degli esteri degli stati del Gruppo. L’organizzazione degli incontri e la definizione dell’agenda spettano al paese che, di volta in volta, ospita i lavori. Allo stesso tempo, viene costituito un Segretariato pro tempore, composto dal paese che organizza il Summit e, progressivamente, dei paesi che l’hanno ospitato l’anno precedente e lo ospiteranno l’anno successivo rispetto a quello in carica. Proprio il carattere flessibile e informale delle istituzioni del Gruppo di Rio ha reso nel tempo questa organizzazione efficiente nella risoluzione delle questioni regionali e internazionali di interesse comune dell’area latinoamericana.

Membri

Argentina, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, Giamaica, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, El Salvador, Suriname, Uruguay, Venezuela.

Vedi anche
natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione della n. s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ed equilibri ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ACCORDO NORDAMERICANO PER IL LIBERO SCAMBIO
  • ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI
  • GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • ALFONSO GARCÍA ROBLES
Vocabolario
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali