• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di

Carlos Magalhães de Azeredo

Uomo politico brasiliano, nato a Bahía nel 1819, morto a Rio de Janeiro nel 1880. Deputato, senatore, pubblicista, varie molte ministro, incaricato di delicate missioni diplomatiche, organizzatore del governo provvisorio del vinto Paraguay dopo la guerra della Triplice Alleanza, capo del partito conservatore, presidente del consiglio dei ministri. In questa ultima qualità fece approvare dalle camere la legge, cosiddetta "aurea", per la liberazione, fin dalla nascita, dei figli di schiavi (28 settembre 1871).

Suo figlio, di ugual nome, barone do Rio Branco (Rio de Janeiro, 1845-1912), fu anch'egli uomo politico e scrittore. Deputato, poi console, dedicò gli anni della giovinezza e della maturità allo studio della storia, della geografia e della cartografia sudamericane. La sua eccezionale competenza in esse lo designò alla missione di avvocato del Brasile nelle questioni di limiti con l'Argentina (per il territorio delle Missioni) e con la Francia (per il territorio della Guiana). Tenne la direzione del Ministero degli affari esteri, durante la presidenza di Rodriguez Alves (1902-1906) e dei tre successori, Alfonso Penna, Nilo Beçanha, Hermes da Fonseca, fino alla sua morte (10 febbraio 1912). Come ministro concluse un numero considerevole di trattati d'arbitrato con altri paesi sudamericani; con la Bolivia negoziò quello dell'Acre, che aumentò di 191.000 kmq. il territorio del Brasile.

Opere: Esbôco de história do Brasil; Episodios da guerra do Prata; Annotaçoes a guerra da Triplice Alliança; Ephemerides brasileiras; Memorias sobre as questões das Missões e do Amapá.

Vedi anche
Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). Rio de Janeiro è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ...
Altri risultati per RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di
  • Paranhos, José Maria da Silva, visconte di Rio Branco
    Enciclopedia on line
    Uomo politico brasiliano (Baía 1819 - Rio de Janeiro 1880). Deputato, senatore, capo del partito conservatore, come presidente del Consiglio (1871-75) fece approvare la legge "aurea" per la liberazione, sin dalla nascita, dei figli degli schiavi (1871). Il figlio omonimo (1845-1912) trattò come avvocato ...
Vocabolario
branco
branco s. m. [der. di branca, nel sign. di «gruppo»: cfr. l’espressione un pugno d’uomini, e il lat. manus con sign. analogo] (pl. -chi). – Grande moltitudine di animali della stessa specie: un b. di pecore, di capre, di lupi, di porci,...
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali