• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinvenimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Trattamento termico che, nel caso specifico delle leghe ferrose, consiste in un riscaldamento effettuato a temperatura inferiore al punto critico A1 (➔ ferro), allo scopo di attenuare gli effetti nocivi di un preventivo trattamento di tempra (quale, per es., la fragilità indotta) senza peraltro giungere alla totale eliminazione di essi, come invece si verificherebbe con una ricottura. Effetti del r. sono un aumento della resilienza, della tenacità e della duttilità, e una diminuzione della durezza e dei carichi di snervamento e rottura. L’insieme dei trattamenti di tempra e r. prende il nome di bonifica.

Processo spontaneo oppure provocato, con il quale un materiale danneggiato da radiazioni riacquista, in tutto o in parte, lo stato precedente all’irraggiamento.

Vedi anche
tempra (o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche o di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive (tempra, o quenching, dei prodotti, ... cementazione geologia In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il fenomeno può essere contemporaneo alla formazione del sedimento o molto posteriore a esso (➔ diagenesi).  ● ... ricottura Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. ricottura dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura notevolmente inferiore a quella di fusione per un tempo sufficiente a far riscaldare un pezzo ... ghisa Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. 1. Generalità La ghisa è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia. Le ghisa sono ipoeutettiche, eutettiche e ipereutettiche ...
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
Tag
  • IRRAGGIAMENTO
  • RICOTTURA
  • TEMPRA
Altri risultati per rinvenimento
  • RINVENIMENTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Iginio Musatti Si dice rinvenimento l'operazione di riscaldamento di un prodotto. metallurgico temprato (v. tempra), a temperature inferiori all'intervallo critico. Il rinvenimento può esser seguito da raffreddamento rapido o lento. Negli acciai che vanno soggetti a fragilità di rinvenimento, fenomeno, ...
Vocabolario
rinvenire²
rinvenire2 rinvenire2 v. intr. [da svenire, con mutamento di pref.] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Rianimarsi, riprendere i sensi, le forze, la coscienza, dopo uno svenimento, un mancamento, un collasso (opposto quindi a svenire):...
rinveniménto¹
rinvenimento1 rinveniménto1 s. m. [der. di rinvenire1]. – L’azione di rinvenire (nel senso di ritrovare), il fatto di essere rinvenuto: r. di un tesoro, di un documento smarrito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali