• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinovare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rinovare (rinnovare)

Lucia Onder

Con costrutto transitivo, nel senso di " cambiare ": detto del potere della bellezza della donna che, compiendo il miracolo di vincere i vizi innati, cambia, ha podestade in rinnovare natura in coloro che la mirano (Cv III VIII 20); riferito a Firenze che rinova gente e modi, muta governo e capovolge le sorti delle famiglie e dei partiti, con allusione al rientro dei Neri con Carlo di Valois e alla cacciata dei Bianchi (If XXIV 144), e cambia membre (Pg VI 147), cioè la popolazione cittadina, esiliando e richiamando gruppi di cittadini.

Dai corpi che ci stanno intorno si distaccano continuamente minime particelle, le minuzie d'i corpi, che rinovando vista, " mutando apparenzia " (Buti), " cambiando continuamente il proprio aspetto " (Petrocchi, ad l.), scorrono per l'aria in diverse direzioni (Pd XIV 113).

Il verbo r. vale " riproporre " una sensazione, con tale forza che essa sembra nuova, in If I 6 esta selva selvaggia e aspra e forte / che nel pensier rinova la paura.

Con costrutto intransitivo pronominale, per " ritornar nuovo ", " cambiarsi dalle fondamenta ", in Pg XXII 70 quando dicesti: ‛ Secol si rinova, / torna giustizia e primo tempo umano... ' (cfr. le parole di Virgilio Buc. IV 5-7 " Magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. / Iam redit et Virgo; redeunt Saturnia regna; / iam nova progenies caelo demittitur alto ").

Vocabolario
rinnovare
rinnovare (ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non com. Far diventare o tornare nuovo,...
copèrta
coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali