• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RINOCERONTE

di Oscar DE BEAUX - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn)

Oscar DE BEAUX
*

Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia Rhinocerontidae Gray, 1821-Owen, 1845. I Rinoceronti sono animali poderosi, che possono, nella specie più grossa, giungere alla lunghezza di metri 4,50 senza la coda e all'altezza di quasi due metri. La forma generale è indubbiamente tozza, ma molto plasmata: collo di media lunghezza e più grosso della testa, spalla più alta della groppa, profilo dorsale decisamente incurvato, linea vertebrale sporgente, spalla e coscia potenti, ventre prominente e tondeggiante, avambraccio e gamba relativamente svelti, metacarpo e metatarso relativamente sottili. I piedi anteriori decisamente più grandi dei posteriori, hanno sagoma ovale allungata e portano ciascuno tre unghie a forma di zoccolo; la mediana (corrispondente al terzo dito) è di dimensioni doppie delle collaterali. La suola è ampia e callosa; le falangi poggiano nell'interno su un vistoso cuscino fibroso elastico come nei proboscidati. La testa è lunga, con la porzione cerebrale piuttosto stretta e col muso largo. Le labbra sono molto sviluppate e mobili; la narice è ovale allungata, l'occhio molto piccolo, l'orecchio piuttosto grande e a cartoccio. Nella regione nasale risiede l'organo più caratteristico della famiglia, il corno o i corni, l'anteriore dei quali può raggiungere in una data specie m. 1,50 di altezza nella femmina, nella quale è più lungo e sottile. La coda è di media lunghezza, pendente, compressa distalmente e ornata all'apice da setole ordinate disticamente in senso sagittale. La pelle è spessa e dura, aderente alla forma del corpo oppure suddivisa in vasti campi delimitati da profondi solchi. Essa porta esternamente numerosi tubercoli cornei di forma e distribuzione assai costanti; è praticamente nuda, ma in alcune specie conserva anche nell'età adulta qualche zona di peli setolosi sul tronco; più o meno pelosi sono i margini dell'orecchio; del resto, all'infuori dei peli apicali della coda, non esistono che brevi ciglia attorno all'occhio. La formula dentaria, assai variabile, è

I rinoceronti viventî, scarso residuo di un ricco passato, sono limitati all'India e all'Indocina, a Giava, Sumatra, Borneo e all'Africa a sud del Sahara. Sono animali d'intelligenza indubbiamente assai scarsa, dotati di vista cattiva, ma di udito e di olfatto acutissimi. Una specie africana, il rinoceronte cosiddetto bianco, è d'indole assai tranquilla e pacifica; lo stesso può forse dirsi del sumatrano; gli altri sono invece animali molto eccitabili e soggetti ad attacchi di collera. Il loro grugnito è assai variamente modulato. I rinoceronti possono camminare speditamente, trottano e galoppano bene, e sono capaci di brusche voltate in piena corsa. Prediligono i luoghi aperti o stepposi modicamente rivestiti, di piano e di monte. Non possono fare a meno dell'acqua, nuotano bene e amano rotolarsi nel fango. Eccettuato il rinoceronte bianco, prettamente erbivoro, si nutrono quasi esclusivamente di foglie, rami e radici. Pascolano e bevono di notte, alla sera o all'alba; di giorno riposano all'ombra. I maschi in amore combattono strenuamente fra di loro. Le femmine partoriscono un solo piccolo dopo una gravidanza presumibilmente di 17 a 18 mesi e lo allattano per circa 2 anni; quando si spostano, fanno camminare il giovane dinnanzi a sè. Si distinguono complessivamente undici specie e sottospecie di rinoceronti (1933), a buona ragione raggruppate in 4 sottogeneri. Il Rinoceronte bianco, bicorne (Ceratotherium simum Burchell), ha il labbro superiore largo e liscio e vive nello Zululand e nel Congo. Il rinoceronte africano comune (Diceros bicornis L.) ha il labbro superiore terminato in un breve prolungamento tattile e prensile e vive anche in Eritrea e nella Somalia Italiana. Bicorne è pure il Rinoceronte sumatrano (Dicerorhinus sumatrensis Cuvier), che vive anche nell'Indocina e a Borneo. Un corno solo hanno il Rinoceronte indiano (Rhinoceros unicornis L.) dell'Assam, e il R. sondaico (Rhinoceros sondaicus Desm.) di Giava e della penisola di Malacca.

Si conoscono molte specie fossili ascritte a questa famiglia. Compaiono nell'Eocenico dell'Europa e dell'America Settentrionale, e raggiungono il massimo sviluppo nell'Oligocenico, Miocenico e Pliocenico. Nel Miocenico compaiono anche in Africa e in Asia. Gli ultimi rappresentanti europei sono del Pleistocenico. Si raggruppano le forme fossili nelle sottofamiglie Hyracodontinae, Amyonodontinae, Rhinocerinae ed Elasmotheriinae.

Vedi anche
corno zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, sia esclusivamente ossea. Le corno funzionano come armi di difesa e di offesa e per il combattimento ... Oligocene In geologia, epoca dell’era cenozoica, compresa tra l’Eocene e il Miocene. Si divide in due piani: il Rupeliano e il Cattiano. Durante quest’epoca si verificarono i principali parossismi orogenici delle catene pirenaica e alpina; le fasi di sollevamento, nell’area alpina, furono accompagnate da manifestazioni ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
Altri risultati per RINOCERONTE
  • rinoceronte
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, Borneo e all’Africa a S del Sahara, e molte specie fossili. I r. hanno forme tozze e pesanti, aspetto ...
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
unicòrne
unicorne unicòrne agg. [dal lat. unicornis, comp. di uni- e -cornis «-corne»]. – In genere, che ha un solo corno, come per es. il rinoceronte, il liocorno. In ostetricia, utero u., rara malformazione dell’utero, che si presenta asimmetrico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali