• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rinoardo

di Daniela Branca Delcorno - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rinoardo

Daniela Branca Delcorno

È " Rainouart au tinel ", uno dei principali personaggi del ciclo epico di Guglielmo d'Orange (detto anche Geste de Garin de Monglane dal nome del capostipite).

Saraceno e sguattero, R. viene convertito da Guglielmo, partecipa alle imprese di questo contro i Mori e finisce eremita come il suo signore. Di forza smisurata, armato solo di una clava, è figura immaginaria non priva di elementi realistici e comici, che lo fecero definire " antenato di Morgante ". Ma innegabile è il suo carattere epico ed eroico: compare già nella più antica Chanson de Guillaume, ma è personaggio di rilievo sóprattutto nei poemi Aliscans, Bataille Loquifer, Moniage Rainouart (XIII secolo).

D. lo cita, assieme a Guglielmo, fra i beati combattenti per la fede (Pd XVIII 46): nella stessa rassegna compaiono Giosuè e Giuda Maccabeo, Carlo Magno e Orlando, Goffredo di Buglione e Roberto il Guiscardo. Il ciclo di Guglielmo d'Orange era assai noto in Italia, come attestano l'onomastica, un gruppo di testi francoveneti, e - agl'inizi del sec. XV - la rielaborazione del ciclo a opera di Andrea da Barberino, Le Storie Narbonesi.

La collocazione di R. nel cielo di Marte - che è sembrata strana a più di un critico - può esser dovuta all'attrazione esercitata dalla vicina figura di Guglielmo: ma non si può escludere che D. volesse ricordare la vita eremitica di questo personaggio (Moniage Rainouart) e il suo eroico comportamento nella battaglia di Arles (Aliscans). Un'eco dell'Aliscans potrebbe anche trovarsi nel ricordo dei sepolcri presso Arli, ove Rodano stagna (If IX 112-115): la leggenda narrava infatti come al termine della battaglia cadesse dal cielo una prodigiosa pioggia di sarcofagi destinati ad accogliere i cadaveri dei combattenti per la fede.

Bibl. - Sul ciclo di Guglielmo, cfr. J. Frappier, Les chansons de geste du cycle de Guillaume d'Orange, Parigi 1955. Per i rapporti con D.: G. Foglia, Guglielmo e Rinoardo della Croce di Marte, in " Giorn. d. " XXII (1914) 1-9; E.G. Parodi, in " Bull. " XXIII (1916) 62; J. Wathelet-Willem, La pénétration en Italie de la légende de Guillaume vue à travers l'onomastique, in " Cultura Neo-latina " XXI (1961) 155-163.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali