• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gaetano, Rino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantautore italiano (Crotone 1950 - Roma 1981). Trasferitosi ancora bambino a Roma, ha iniziato sin da adolescente a comporre i primi brani. Ancora giovanissimo si è esibito al Folkstudio di Roma, dove è stato scoperto da V. Micocci; nel 1973 ha debuttato con la casa discografica It pubblicando (con lo pseudonimo di Kammamuri’s) il 45 giri I love you Marianna, che però non ha ottenuto riscontri positivi. La stessa sorte è toccata al primo album intitolato, Ingresso libero (1974). Il riconoscimento è arrivato con la pubblicazione del 45 giri Il cielo è sempre più blu (1975) e dell'album Mio fratello è figlio unico (1976). Nel 1978 G. ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Gianna, conquistando il terzo posto: nello stesso anno ha inciso l'album Nuntereggae più, seguito da Resta vile maschio, dove vai? (1979) e E io ci sto (1980). L’anno seguente si è esibito in tournée con R. Cocciante e il gruppo New Perigeo. È deceduto il 2 giugno 1981 a seguito di un grave incidente stradale. Tra le raccolte di cover pubblicate postume si segnalano Dalla parte di Rino (2011) e Istantanee e tabù (2021).

Vedi anche
Venditti, Antonello Cantautore italiano (n. Roma 1949). Esordì in campo discografico nel 1972, con F. De Gregori (Theorius Campus), proseguendo poi da solo in una carriera prima caratterizzata da un'ispirazione romanesca, in seguito da ritratti d'ambiente incentrati sulle inquietudini giovanili (Lilly, 1975). In seguito ... Zèro, Renato Nome d'arte del cantautore italiano Renato Fiacchini (n. Roma 1950). Dedicatosi fin da giovanissimo alla musica e alla recitazione, partecipò ad alcuni spettacoli televisivi, film e musical. Artista trasgressivo ed eccentrico, conquistò il favore del pubblico con album di grande successo:Trapezio (1976);Zerofobia ... Britti, Alex (propr. Alessandro). – Chitarrista e cantautore italiano (n. Roma 1968). Ha cominciato a suonare la chitarra sin da bambino e appassionato di blues ha fondato il suo primo gruppo a soli diciassette anni, negli anni seguenti è riuscito a collaborare come supporter con diversi gruppi di fama internazionale. ... Cammariere, Sergio Cantautore italiano (n. Crotone 1960). Sofisticato pianista e raffinato interprete, C. è destinato a lasciare un segno nella musica cantautoriale italiana. La musica che crea è ancorata al jazz, ma spazia con originalità in altri generi musicali, con sonorità che vanno dai ritmi sudamericani a quelli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • CROTONE
  • ROMA
Altri risultati per Gaetano, Rino
  • Rino Gaetano
    Italiani della Repubblica (2020)
    Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì a Roma nel luglio 1960, ricongiungendosi alla madre e alla sorella Anna (nata nel 1944) che vi si trovavano ...
Vocabolario
rino-
rino- e -rino [dal gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Primo e, rispettivam., secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica il naso (o genericam. l’organo olfattorio)...
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali