• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ringtone

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

ringtone


<rìṅtëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Segnale acustico (suoneria) emesso da un telefono cellulare per segnalare l’arrivo di una chiamata o di un messaggio di testo (SMS). Inizialmente considerato un semplice segnale acustico funzionale, è stato progressivamente caratterizzato in modo tale da poter distinguere la provenienza dei diversi suoni. Parallelamente, sono state adottate alcune semplici melodie diventate riconoscibili jingle con funzione di marketing: è questo il caso del Nokia tune, adattamento del Gran vals del chitarrista e compositore F. Tarrega adottato dalla casa di produzione finlandese nel 1994. Accanto alle suonerie monofoniche (talvolta personalizzabili dallo stesso possessore del telefono tramite elementari programmi di composizione musicale) negli anni 2000 compaiono suonerie polifoniche, semplici adattamenti strumentali di brani celebri. Il passo successivo, favorito dall’evoluzione dei telefoni e degli smartphone, è rappresentato dall’utilizzo di canzoni in formato digitale (come l’MP3), noti anche come real tones: l’industria della telefonia intercetta così il desiderio del cliente di personalizzare il proprio cellulare permettendogli di adottare come suoneria un brano musicale noto non creato appositamente per tale utilizzo. Il fenomeno assume un chiaro aspetto commerciale grazie alla nascita di numerosi siti web dedicati alla vendita di suonerie e la diffusione dei relativi annunci pubblicitari sui canali televisivi. Lo sviluppo di tale mercato rappresenta una fondamentale innovazione anche nel campo dell’industria discografica: i proventi derivanti dai diritti d’autore dei brani venduti online come suonerie costituiscono infatti una nuova fonte di guadagno, tanto più necessaria in un momento di crisi come quello attraversato dal mercato musicale. Le industrie discografiche, impegnate a inventare soluzioni alternative per contrastare la diffusione del downloading illegale e la crisi del CD, vedono dunque nel fenomeno dei r. una nuova interessante possibilità di introiti. L’importanza del fenomeno è testimoniata dal successo ottenuto dal concorso Nokia tune remake, indetto nel 2011 dall’azienda per la realizzazione di una nuova suoneria e vinto dal dj italiano Valerio Alessandro Sizzi.

Vedi anche
Diritto d’autore Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi per elaboratore e le banche dati, qualunque ne sia ... compact disc Disco in cui la memorizzazione, permanente o non permanente (compact discd. riscrivibili), dell'informazione (dati, musica ecc.) è eseguita mediante tecniche digitali e la lettura avviene mediante tecniche ottiche (laser); viene utilizzato soprattutto come supporto musicale e come memoria informatic... chitarra Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro (fig. A). Di origine araba, la chitarra ha avuto larga fortuna nei paesi latini (Spagna), dove sono ...
Tag
  • SMARTPHONE
  • FINLANDESE
  • TARREGA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali