• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIJKSTRA, Rineke

di Lorenzo Marmo - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

DIJKSTRA, Rineke

Lorenzo Marmo

Fotografa e videomaker neerlandese, nata a Sittard il 2 giugno 1959, ha raggiunto fama internazionale grazie alla serie Beach portraits (1992-94). Questi ritratti, in cui vengono inquadrati bambini e adolescenti in contesti balneari evocativi ma scarni, enfatizzano la goffa vulnerabilità dei soggetti, ma allo stesso tempo conferiscono loro notevole monumentalità. Colti con le difese abbassate, i ragazzi sono investigati con occhio implacabile (tutto è a fuoco in queste immagini), ma anche empatico verso la loro solitaria ricerca di un’identità.

Pur continuando con sperimentazioni di questo genere (Tiergarten series, 1998-2000; Park portraits, 2003-06), D. ha proseguito la propria disamina delle metamorfosi della crescita anche fotografando ripetutamente lo stesso soggetto lungo un arco temporale più o meno ampio. Assistiamo così all’integrazione della piccola rifugiata bosniaca Almerisa (1994-2005) nella società olandese, fino alla maturazione e alla maternità. O seguiamo il giovane Olivier dal 2000 al 2003, a partire dall’arruolamento nella Legione straniera. La particolare attenzione al discorso militaresco (Israeli soldiers, 1999-2000) intreccia d’altronde un altro filone dell’ispirazione di D., da sempre interessata a coglie re momenti che potremmo definire post-traumatici (toreri subito dopo la corrida, madri che hanno appena partorito: due serie del 1994). Pur inquadrando i propri soggetti su sfondi bianchi o comunque neutri, D. riflette sulle configurazioni dell’identità anche in relazione al territorio e alla collettività, sulle orme di fotografi come August Sander e Diane Arbus. Negli ultimi anni, D. si è dedicata soprattutto al video, facendo della musica un elemento preponderante della propria ricerca sull’adolescenza: con The krazy house (2009) ha ripreso una linea già inaugurata da Buzzclub/Mysteryworld (1996-97) e Annemiek (1997), invitando i giovani a ballare liberamente in studi improvvisati all’interno di discoteche inglesi e olandesi. D’altronde, D. ha adottato il medium anche per un’interrogazione più diretta del rapporto tra infanzia e storia dell’arte, mostrando le reazioni di una singola bambina (Ruth drawing Picasso, 2009) o di un gruppo (I see a woman crying, 2009-10) davanti a opere di Pablo Picasso.

Bibliografia: J. Blessing, S. Philips, Rineke Dijkstra. A retrospective, New York 2012; H. den Hartog Jager, Rineke Dijkstra. The krazy house, Frankfurt 2013.

Tag
  • PABLO PICASSO
  • AUGUST SANDER
  • DIANE ARBUS
  • NEERLANDESE
  • NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali