• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rigola, Rinaldo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Rigola, Rinaldo


Sindacalista (Biella 1868-Milano 1954). Falegname, aderì al Partito socialista (1893), di cui fu deputato (1900 e 1904). Svolse un’intensa opera di pubblicista e di propagandista, anche dopo essere divenuto cieco per un incidente sul lavoro (1903). Sostenne la necessità di una struttura sindacale autonoma dal partito, e si fece promotore della Confederazione generale del lavoro (1906), di cui fu segretario generale. Nel 1922 diede vita con F. Turati e C. Treves al Partito socialista unitario e fu inizialmente contrario al fascismo. Dopo lo scioglimento della CGDL (1926), fondò l’associazione nazionale Problemi del lavoro e ne diresse la rivista omonima (1927-40).

Vedi anche
Ludovico D'Aragóna D'Aragóna, Ludovico. - Uomo politico e sindacalista italiano (Cernusco sul Naviglio 1876 - Roma 1961); iscritto al partito socialista dal 1892, fu più volte arrestato e riparò in Francia nel 1895 e in Svizzera nel 1898. Ebbe importanti cariche sindacali sino a quella di segretario generale (1918-25) ... Vittorio Fòa Fòa, Vittorio. - Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file del Partito d'azione a Torino e a Milano; deputato alla Costituente, è stato in seguito ... Bruno Buòzzi Buòzzi ‹-zzi›, Bruno. - Organizzatore operaio italiano (Pontelagoscuro 1881 - La Storta, Roma, 1944); capo operaio, attivista sindacale, divenne nel 1911 segretario della Federazione italiana operai metallurgici e da allora fu uno dei dirigenti della politica della Confederazione generale del lavoro ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Rigola, Rinaldo
  • RIGOLA, Rinaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Marco Albeltaro RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice. Terminate le scuole elementari, lasciò gli studi per impiegarsi, a soli tredici anni, come apprendista falegname ...
  • Rìgola, Rinaldo
    Enciclopedia on line
    Sindacalista italiano (Biella 1868 - Milano 1954). Socialista riformista, fu tra i fondatori della Confederazione generale del lavoro-CGdL (1906) che guidò fino al 1918. Nel 1922 con F. Turati e C. Treves fondò il Partito socialista unitario. Dapprima antifascista, finì in ultimo con il fiancheggiare ...
Vocabolario
rìgolo
rigolo rìgolo s. m. [etimo incerto]. – Nel gioco delle bocce, lo spostamento del pallino o delle bocce con una palla tirata raso terra per conquistare il punto.
rigolo
rigolo 〈riġoló〉 agg. e s. m. (f. rigolote 〈riġolòt〉), fr. [der. di rigoler «divertirsi, sghignazzare», forse incrocio di rire «ridere» e galer «divertirsi» (da cui galant «galante»)]. – 1. agg. Divertente, e anche strano, curioso, buffo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali