• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAZZI, Rinaldo

di Renata Cipriani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGAZZI, Rinaldo

Renata Cipriani

Nato a Mapello (Bergamo) il 30 ott. 1857, fratello di Ermenegildo, studiò pittura nell'Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida di E. Scuri. Nel 1879 espose alla Carrara Un pane in due, che ebbe il primo premio. Fu poi, a Roma, all'Accademia libera di C. Maccari, dove venne a contatto con gli esponenti della pittura verista, per cui si può considerare appartenente al gruppo, di intenti assai vari, che comprende G. Favretto, L. Nono, E. Tito, F. P. Michetti, V. Irolli, ecc. In realtà la sua attività si svolse su un indirizzo non lontano da quello di G. Tallone; specialmente nell'ultima parte della sua vita si dedicò al ritratto e a quadri di genere di soggetto idilliaco. Fu ritrattista apprezzato di Girolamo Bonaparte.

Nel 1884 espose a Torino e a Milano alla Permanente; nel 1888, a Bologna, Giornata serena, Il Calzolaio, Schiavi bianchi, quest'ultima una delle sue opere significative del momento verista. Partecipò a molte esposizioni internazionali a Venezia, Parigi (1889, premiato con una medaglia), Barcellona, alla Mostra degli acquerellisti di Londra del 1904 e alle Quadriennali di Monaco del 1905 e del 1909. Dipinse pure quadri sacri (parrocchiale di Brusaporto) ed esegui affreschi in ville della Brianza. Alcuni suoi quadri sono all'Accademia Carrara di Bergamo.

Morì a Bergamo il 24 maggio 1939.

Bibl.: V. Marini Lodola, R. A., in Riv. di Bergamo, X (1931), pp. 260-267; R. Bassi-Rathgcb, R. A., ibid., XV (1936), pp. 419-424; G. Marangoni, A. R., in La cultura moderna, XLVI (1937), pp. 123-130; P. Landi, R. A., maestro della pittura bergamasca, in Riv. di Bergamo, XVIII (1539), p. 315; R. Bassi-Rathgeb, I pittori R. e Ermenegildo Agazzi, Bergamo 1947; U. Thieme-P. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler. I, p. 116; A. M. Comanducci, Diz. illust. dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945,p. 4; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della Pitt. ital., I, p. 11.

Vedi anche
Mapello Comune della prov. di Bergamo (8,5 km2 con 6056 ab. nel 2008). Pio XI papa Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 dic.1879, si laureò in teologia, in diritto canonico e in filosofia. Prof. per cinque anni di sacra ... Bergamo Comune della Lombardia (38,8 km2 con 115.645 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ERMENEGILDO AGAZZI
  • GIROLAMO BONAPARTE
  • BARCELLONA
  • MAPELLO
  • BERGAMO
Altri risultati per AGAZZI, Rinaldo
  • Agazzi, Rinaldo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Mapello 1857 - Bergamo 1939), fratello di Ermenegildo. Aderì dapprima al verismo; si dedicò poi specialmente al ritratto, alla maniera di C. Tallone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali