• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORELLI, Rina

di Cecilia Causin - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Morelli, Rina (propr. Elvira)

Cecilia Causin

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 24 novembre 1908 e morta a Roma il 17 luglio 1976. La recitazione, misurata e vibrante, e la voce singolare e inconfondibile accompagnate da un forte carattere, solo in apparenza timido e modesto, ne fecero una delle maggiori interpreti teatrali italiane del Novecento. Minuta, esile ed elegante, seppe adattarsi con rara intelligenza ai molteplici cambiamenti che interessarono il teatro e il cinema tra la prima e la seconda metà del 20° secolo. In particolare la collaborazione con Luchino Visconti impresse una svolta decisiva alla sua carriera, consentendole di misurarsi in prove interpretative di grande impegno sia in teatro sia al cinema, spesso al fianco di Paolo Stoppa, suo inseparabile compagno di vita e di lavoro.

Discendente da una famiglia di attori, dopo avere debuttato da bambina nella Compagnia di Ermete Zacconi, esordì nel 1924 con Annibale Betrone. Tra le numerose scritture che seguirono spicca quella per la Compagnia del Teatro Eliseo di Roma (1938-39) in cui mise pienamente in risalto le sue doti di attrice brillante e drammatica. Superati gli anni bui della guerra, visse un felice periodo artistico culminato nell'incontro con Visconti che la diresse, nel 1945, in I parenti terribili di J. Cocteau e, dall'anno successivo, ormai in coppia con Paolo Stoppa, in numerose messe in scena, consolidando così il fortunato sodalizio Visconti-Morelli-Stoppa.

Il debutto nel cinema era avvenuto nel 1939 in un film di Alessandro Blasetti (Un'avventura di Salvator Rosa) con il quale lavorò anche in altre produzioni (La corona di ferro, 1941; Fabiola, 1949; Altri tempi ‒ Zibaldone n. 1, 1952 episodio L'idillio). Sul grande schermo, spesso relegata in parti di secondo piano e in produzioni minori, ricoprì quasi sempre il ruolo della madre o della moglie mettendo a punto uno stile recitativo personale e veristico che divenne elemento distintivo dei personaggi da lei interpretati. Se si escludono le partecipazioni in Il Cristo proibito (1951) di Curzio Malaparte e in Senso (1954) di Visconti, fu solo dal decennio successivo che ebbe la possibilità di lavorare in produzioni di maggiore rilievo. Gli anni Sessanta, oltre a segnare l'inizio della sua collaborazione con Mauro Bolognini (per Il bell'Antonio, 1960, cui seguirono La viaccia, 1961, e Fatti di gente perbene, 1974), la videro impegnata in Che gioia vivere! (1961), uno dei rari film comici diretti da René Clément, interpretato da Alain Delon. Dopo l'indimenticabile ruolo della bigotta e timorosa contessa Salina in Il Gattopardo (1963) di Visconti, avrebbe chiuso il suo percorso umano e di attrice nel 1976, ancora una volta al fianco di Visconti (L'innocente), scomparso anch'egli al termine della lavorazione del film.Molte e significative furono, inoltre, le sue apparizioni televisive tra cui quella, memorabile, nello sceneggiato Le sorelle Materassi (1972) diretto da M. Ferrero e tratto da A. Palazzeschi. Protagonista indiscussa della storia del doppiaggio italiano, prestò la sua voce ad alcune celebri attrici, tra le quali Bette Davis, Grace Kelly, Judy Garland e Judy Holliday.B

Vedi anche
Paolo Stóppa Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove recitò a lungo con R. Morelli sotto la direzione di L. Visconti, mettendo in scena un vasto repertorio ... doppiaggio Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa. 1. Cenni storici L’avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare ... Franco Interlenghi Attore cinematografico e teatrale italiano (Roma 1931 - ivi 2015). È stato scoperto nel 1946 da V. De Sica (che lo ha voluto come protagonista in Sciuscià) e da allora ha lavorato per i grandi nomi del cinema italiano, da F. Fellini a M. Antonioni, L. Visconti (che lo ha diretto anche a teatro in Morte ... Gino Cèrvi Cèrvi, Gino. - Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; nel 1934 primo attore in società con S. Tofano ed E. Maltagliati, nel 1938 con la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ALESSANDRO BLASETTI
  • CURZIO MALAPARTE
  • LUCHINO VISCONTI
  • ANNIBALE BETRONE
  • MAURO BOLOGNINI
Altri risultati per MORELLI, Rina
  • Morèlli, Rina
    Enciclopedia on line
    Attrice (Napoli 1908 - Roma 1976), nipote di Alamanno Morelli e figlia d'arte, iniziò la sua carriera nella compagnia di A. Betrone. Nel 1933 fu interprete di due spettacoli eccezionali, Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare diretto da M. Reinhardt e Rappresentazione di Santa Uliva per ...
  • MORELLI, Rina
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella dannunziana, e nella Galli-Gandusio. Sposata all'attore Gastone Ciapini, presto si separò da lui; partecipò, ...
Vocabolario
morèllo¹
morello1 morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. 2. Denominazione del mantello nero...
morèlla²
morella2 morèlla2 s. f. [femm. di morello1, dim. di moro1; cfr. il sinon. erba mora]. – Nome di un’erba annua (Solanum nigrum), detta più comunem. erba morella, e di specie affini, comuni negli orti e incolti di gran parte del mondo: hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali